La grafologia è una scienza sperimentale che dall'esame del gesto grafico, rilevato in uno scritto di una persona, fornisce informazioni sulle tendenze intellettive e comportamentali. Della seguente definizione bisogna specificare cosa sia il gesto grafico. Questo si configura per lo più col gesto spontaneo costituente l'atto dello scrivere, dove per spontaneità è qui da intendersi come acquisizione data dall'abitudine. Inoltre la grafologia procede secondo un metodo accessibile e comunicabile a tutti gli interlocutori, nonché in grado di provare ciò che è oggetto delle sue affermazioni. E' capace quindi di motivare la ratio dei suoi principi e delle sue conclusioni, non attraverso assunzioni o principi astratti ma attraverso la dimostrabilità e la possibilità di sperimentare. L'oggetto della grafologia è la relazione fra il risultato materiale del gesto grafico e l'atto psichico associato. I grafologi chiamano quest’oggetto segno grafologico. Come atto psichico intendo più in generale le attività mentali determinanti intelligenza e comportamento, che non rappresentano due modalità separate del nostro essere ma un unicum. La combinazione dei segni grafologici attraverso un metodo ben individuato dà la personalità grafica di un individuo, la personalità grafica è la radiografia della personalità dell'autore dello scritto, pertanto necessita di essere interpretata per ricavarne le informazioni su intelligenza e comportamento.
Nessun commento:
Posta un commento