giovedì 6 maggio 2010

Chiarezza di pensiero e comportamentale: Leggibilità

Tale aspetto concerne principalmente la forma delle lettere, al di là del movimento sottostante. Infatti la scrittura è un movimento che si articola in senso verticale, orizzontale e in profondità rispetto al foglio su cui si scrive, ma tale movimento è finalizzato a tracciare una specifica lettera, o meglio delle sequenze specifiche di lettere, ciascuna con la sua forma peculiare. La delineazione più o meno chiara dei profili letterali rende una scrittura leggibile o meno, rimandando ad una chiarezza del pensiero e dell'azione altrettanto trasparente.

Segni grafologici:

  • Chiara
  • Oscura
  • Confusa
  • Aperture a capo delle a e delle o

  • Chiara : le singole lettere sono tracciate in maniera chiara e leggibile, in modo che la lettera presa da sola è perfettamente leggibile. In generale si tenga presente che un'accentuata rapidità della scrittura rende difficile un profilo chiaro e leggibile, saranno infatti privilegiate strutture semplificate e appena accennate, del resto un rallentamento del gesto grafico facilità la chiarezza e la leggibilità.
Per il grado bisogna contare quante lettere, prese singolarmente, sono  ben delineate e leggibili. Le lettere non tracciate in maniera chiara rientrano nel segno grafologico Oscura. I due segni sono fra loro complementari. Bisogna ricavare una percentuale delle lettere chiare rispetto a quelle prese in esame, se, per esempio, si esaminano 100 lettere e 80 (cioè l'80%) di queste sono ben formate e delineate il segno Chiara è di 8/10, Oscura sarà di 2/10.

Aspetti intellettivi: i concetti e i pensieri sono delineati in modo chiaro e preciso, questo vale sia per l'esposizione che per l'interiorizzazione dei processi mentali. Sanno mal sopportate vaghezza e imprecisione in tutti i campi, la memoria è buona per la facilità di concentrarsi, se Chiara è eccessivo, dagli 8/10 in su, è probabile un rallentamento dei processi ideativi e delle capacità intuitive.
Aspetti comportamentali: esigono linearità di comportamento e ne dimostrano altrettanta. Impegno morale, senso del dovere, non amano i sotterfugi, la loro condotta è altamente motivata dalla chiarezza con cui hanno presente motivi, scopi e senso delle loro e altrui azioni.

  • Oscura : Per quanto detto sopra si capisce che  il segno è presente ogni volta che le lettere non sono tracciate in modo chiaro nella loro forma. La leggibilità delle parole procede più per ricostruzione intuitiva del senso delle parole stesse all'interno della frase. Poiché l'oscurità grafica è altamente correlata con la rapidità della scrittura, il segno assume significati negativi se presente in grado sopra medio in scritture che procedono con lentezza.
Per il grado si contano le lettere tracciate in modo poco chiaro, tale che, prese singolarmente, non si comprende a  quale grafema si riferiscano. Il valore è complementare a Chiara, pertanto in una scrittura con 7/10 di Oscura abbiamo 3/10 di Chiara. La percentuale va presa sul totale delle lettere prese in esame.

Aspetti intellettivi e comportamentali: Per una corretta valutazione del segno è importante tenere conto del contesto di riferimento, in presenza di Disuguale metodico, collegamenti veloci e dinamici, slanciatezze e buon ordine grafico prevale l'intuito che facilità la rapidità dei pensieri e delle conclusioni, pensiero creativo e originale. L'esposizione è concisa, mira all'essenziale, i dettagli vengono tralasciati o del tutto ignorati, possono apparire imprecisi e presentare lacune nello specificare meglio i concetti. Soggetti molto spontanei e immediati nello rispondere alle sollecitazioni ambientali. Privilegiano esternare i loro sentimenti col comportamento. Se il contesto è ammassato, caratterizzato da intrecci eccessivi e disorganizzazione la chiarezza dei concetti è fortemente compromessa, a scapito dell'esposizione e delle efficacia dell'azione. Risultano pertanto poco decifrabili e non si capisce bene cosa provino realmente.

  • Confusa: Le lettere non sono ben distinte a causa del loro intrecciarsi. L'intrecciamento può avvenire all'interno delle parole fra lettere vicine o fra le righe quando i prolungamenti superiori o inferiori toccano o si sovrappongono alle lettere.
Il grado è dato dalla presenza delle parole che presentano questa caratteristica e dalla sua frequenza.

Aspetti intellettivi: la presenza di questo segno è significativa anche per valori al di sotto della media. Possiamo considerare una generale incapacità a discriminare le idee e i concetti, che risulta tanto più grave quanto più  alto è il valore del segno. 
Ne consegue che la memoria e l'apprendimento risultano difficoltosi con scarsa tenuta dell'attenzione e insufficiente capacità a protrarre la concentrazione. L'esposizione è poco chiara, confusa, passano senza difficoltà da un argomento ad un altro senza un filo logico.
Aspetti comportamentali: umore facilmente variabile, condotta imprevedibile. Non riuscendo a formarsi una chiara idea degli intenti o dei propositi posso difettare di responsabilità e linearità della condotta. In generale seguono la sensazione del momento. Possono manifestare irrequietezza e nervosismo causati dalla difficoltà a determinarsi.

  • Aperture a capo delle a delle o: gli occhielli delle a e delle o presentano un apertura al vertice superiore, tanto che la lettera può ricordare una u. Possono presentare tale caratteristiche anche gli occhielli delle d,g,p,q.
Il grado è dato dalla presenza percentuale delle lettere che presentano questa caratteristica.

Aspetti intellettivi e comportamentali: il segno indica la spinta dell'impulso erotico. E' molto importante valutare il contesto di riferimento. 
Se la scrittura ha una buona accuratezza spontanea, Sinuosa, Fluida, l'impulso è agevolmente controllato e la sua manifestazione è diretta verso forme di corteggiamento raffinato.
Se la scrittura è eccessivamente cauta, indecisa, presenta, quindi, Titubante, Stentata, Mizuziosa, la spinta sessuale tende ad essere repressa e compensata per lo più con l'immaginazione, se prevale l'impulsività del movimento, Scattante, Impaziente, Slanciata, e il Calibro è grande la sensualità è spiccata e tende a manifestarsi immediatamente, per cui il soggetto è portato a vedere un contenuto erotico in tutte le situazioni. 
La dipendenza dall'oggetto sessuale porta facilmente a commettere errori perché si perde la capacità di valutare la situazione in maniera serena e ragionata. Le indicazioni sono valide per valori sopra i 5/10.

Nessun commento:

Posta un commento