http://www.grafologi.net/doc/usotitoliaccademicieprofessionali.pdf
Riporto la lettera aperta del prof SERGIO DERAGNA, che cerca di fare chiarezza sulla validità dei titoli rilasciati dalla varie associazioni grafologiche, specie in relazione alla loro differenza con titoli di valore accademico.
In Italia il mestiere del grafologo non è ben regolamentato è solo di recente è avvenuto il riconoscimento da parte del COLAP di alcune realtà associative che si occupano della grafologia e che avranno da adesso il compito di certificare la professionalità dei loro iscritti, fra queste vi sono l' AGI, l' ACG, l' AGP.
Da un punto di vista esclusivamente legale sono tutte equipollenti, è il valore dei certificati o titoli rilasciati è il medesimo, nessuna può affermare di essere l'unico soggetto in grado di abilitare alla professione del grafologo, anche perchè una tale abilitazione non esiste.
Di fatto, ad oggi in Italia, il titolo che legalmente è più adatto a certificare una preparazione nell'ambito grafologico è di natura accademica, quindi o la laurea triennale, che però è stata chiusa nelle uniche due università che avevano aperto tale corso, o il master accademico, che è possibile frequentare nelle università di Urbino e nella sede romana della LUMSA.
Ciò che tutti i professionisti grafologi auspicano è un regolamentazione definitiva della professione che sia attestata da un un idoneo curriculum di studi e che comprenda un percorso accademico, riducendo fortemente la possibilità di accedere alla professione solo perchè si è frequentato un corso di poche decine di ore.
SCHIZZI MORETTIANI
libera ricerca e discussione intorno alle tematiche grafologiche
domenica 27 febbraio 2011
giovedì 6 maggio 2010
Comprensione - Giudizio - Critica: Triplice larghezza
Questa categoria grafica prende in considerazione le ampiezze che si sviluppano principalmente in senso orizzontale. Rimanda alla modalità della formulazione dei giudizi, la quantità delle informazioni prese in considerazione, la generosità del giudizio stesso e la sua forza critica.
Segni grafologici
- Largo/Stretto di lettere
- Largo/Stretto fra lettere
- Largo fra parole
- Largo fra lettere (sostanziale): Si considera la luce interna degli ovali delle a e delle o e derivate. Cioè quanto bianco è visibile all'interno dell'ovale stesso
Per ottenere il grado si ricava il rapporto fra la larghezza interna e l'altezza esterna dell'ovale. La larghezza interna può essere ridotta dagli ispessimenti dei tratti. Il rapporto1:1 delle due misure da 10/10 del segno, 0.9:1 da 9/10 e così via. Sotto i 5/10 il segno prende le connotazioni di Stretto di lettere, gli ovali sono più alti che lunghi.
Aspetti intellettivi e comportamentali: il segno indica l'apertura mentale del soggetto, la sua capacità di considerare contemporaneamente più aspetti degli eventi e dei fatti, l'apprendimento è ampio e non settoriale. Indica profondità dei sentimenti e disponibilità all'incontro.
Per lo Stretto di lettere si hanno le indicazioni opposte, visione settoriale dei fatti, difficoltà a considerare i fatti secondo una valutazione ampia, compromissione della complessità delle questioni. Poca disponibilità all'incontro e facilmente inclini al contrasto. Le indicazioni sono più significative se si accompagna la presenza di angoli A.
Per lo Stretto di lettere si hanno le indicazioni opposte, visione settoriale dei fatti, difficoltà a considerare i fatti secondo una valutazione ampia, compromissione della complessità delle questioni. Poca disponibilità all'incontro e facilmente inclini al contrasto. Le indicazioni sono più significative se si accompagna la presenza di angoli A.
- Largo fra lettere (sostanziale): si prende in considerazione la distanza presente fra due lettere consecutive all'interno della stessa parola.
Per il grado si valuta quante o di grandezza media, rispetto a quelle presenti nell'intero scritto, entrano fra le lettere, facendo poi una media dei valori ottenuti. Una o corrisponde a 5/10, due o a 10/10, mezza o a 2-3/10, gli altri valori si ottengono proporzionalmente a queste indicazioni. Sotto i 5/10 il segno prende la denominazione di Stretto fra lettere.
Aspetti intellettivi e comportamentali: il segno indica la generosità del giudizio, quanto spazio riserviamo agli altri, sia come persone sia come portatori di determinate idee e valori. Per gradi medi si ha un'equa e obbiettiva considerazione delle istanze dell'altro, moderazione del giudizio.
Per valori sotto la media (Stretto fra lettere) prevale l'egoismo e la poca disponibilità a considerare le proposte e le esigenze degli altri.
Per valori sopra la media le indicazioni sono per un'eccessiva liberalità del giudizio, eccessiva presa di considerazione delle motivazioni altrui, generosità che può arrivare allo sperpero (Profusa).
Per valori sotto la media (Stretto fra lettere) prevale l'egoismo e la poca disponibilità a considerare le proposte e le esigenze degli altri.
Per valori sopra la media le indicazioni sono per un'eccessiva liberalità del giudizio, eccessiva presa di considerazione delle motivazioni altrui, generosità che può arrivare allo sperpero (Profusa).
- Largo fra parole (sostanziale): è lo spazio esistente fra due parole consecutive.
Per il grado si considera quanto spazio c'è fra due parole dopo aver preso come unità di misura una o media dello scritto. Se vi entra quattro volte il grado è sui 5/10, otto volte 10/10, due volte 2-3/10, gli altri valori sono ottenuti in proporzione a questi. La misurazione va fatta senza tenere in considerazione eventuali tratti finali o iniziali delle lettere.
Aspetti intellettivi e comportamentali: in generale indica la forza critica del soggetto, la sua predisposizione a chiedersi il perché delle cose.
Per valori medi si ha un ragionamento critico equilibrato che non eccede in critica.
Per gradi sopra la media si ha un eccessivo uso della facoltà critica, esasperando la ricerca dei perché delle cose, difficoltà di relazione dovuta al fatto di essere costantemente alla ricerca di qualcosa che non va, vanità intellettuale. Per gradi sotto la media non si ha un'adeguata considerazione del perché delle cose, il soggetto non si fa troppe domande prima di agire, rischiando di essere superficiale per poca penetrazione valutativa, indica anche immediatezza nell'agire e spontaneità (scritture non troppo accurate).
Individuare i valori della triplice larghezza è fondamentale per una rapida considerazione della capacità di formulazione del giudizio. Se questi valori sono equilibrati intorno al grado medio (4-5-6/10), per cui non differiscono fra di loro per non più di 1/10, la triplice si considera equilibrata e indica che il soggetto è capace di valutare le situazioni in maniera sufficientemente ampia, è disponibile ad accettare le proposte degli altri ed è capace di discutere e motivare le ragioni delle sue affermazioni. Se, ad esempio, ci troviamo di fronte a valori del genere, Largo di lettere 7/10, Largo fra lettere 3/10 (Stretto fra lettere 7/10), Largo fra parole 6-7/10 il soggetto è capace di valutare in modo abbastanza ampio le situazioni, ma incapace di prendere in considerazione punti di vista alternativi al suo, investendoli anzi con la critica che usa per rafforzare maggiormente le sue convinzioni.
Chiarezza di pensiero e comportamentale: Leggibilità
Tale aspetto concerne principalmente la forma delle lettere, al di là del movimento sottostante. Infatti la scrittura è un movimento che si articola in senso verticale, orizzontale e in profondità rispetto al foglio su cui si scrive, ma tale movimento è finalizzato a tracciare una specifica lettera, o meglio delle sequenze specifiche di lettere, ciascuna con la sua forma peculiare. La delineazione più o meno chiara dei profili letterali rende una scrittura leggibile o meno, rimandando ad una chiarezza del pensiero e dell'azione altrettanto trasparente.
Segni grafologici:
- Chiara
- Oscura
- Confusa
- Aperture a capo delle a e delle o
- Chiara : le singole lettere sono tracciate in maniera chiara e leggibile, in modo che la lettera presa da sola è perfettamente leggibile. In generale si tenga presente che un'accentuata rapidità della scrittura rende difficile un profilo chiaro e leggibile, saranno infatti privilegiate strutture semplificate e appena accennate, del resto un rallentamento del gesto grafico facilità la chiarezza e la leggibilità.
Per il grado bisogna contare quante lettere, prese singolarmente, sono ben delineate e leggibili. Le lettere non tracciate in maniera chiara rientrano nel segno grafologico Oscura. I due segni sono fra loro complementari. Bisogna ricavare una percentuale delle lettere chiare rispetto a quelle prese in esame, se, per esempio, si esaminano 100 lettere e 80 (cioè l'80%) di queste sono ben formate e delineate il segno Chiara è di 8/10, Oscura sarà di 2/10.
Aspetti intellettivi: i concetti e i pensieri sono delineati in modo chiaro e preciso, questo vale sia per l'esposizione che per l'interiorizzazione dei processi mentali. Sanno mal sopportate vaghezza e imprecisione in tutti i campi, la memoria è buona per la facilità di concentrarsi, se Chiara è eccessivo, dagli 8/10 in su, è probabile un rallentamento dei processi ideativi e delle capacità intuitive.
Aspetti comportamentali: esigono linearità di comportamento e ne dimostrano altrettanta. Impegno morale, senso del dovere, non amano i sotterfugi, la loro condotta è altamente motivata dalla chiarezza con cui hanno presente motivi, scopi e senso delle loro e altrui azioni.
- Oscura : Per quanto detto sopra si capisce che il segno è presente ogni volta che le lettere non sono tracciate in modo chiaro nella loro forma. La leggibilità delle parole procede più per ricostruzione intuitiva del senso delle parole stesse all'interno della frase. Poiché l'oscurità grafica è altamente correlata con la rapidità della scrittura, il segno assume significati negativi se presente in grado sopra medio in scritture che procedono con lentezza.
Per il grado si contano le lettere tracciate in modo poco chiaro, tale che, prese singolarmente, non si comprende a quale grafema si riferiscano. Il valore è complementare a Chiara, pertanto in una scrittura con 7/10 di Oscura abbiamo 3/10 di Chiara. La percentuale va presa sul totale delle lettere prese in esame.
Aspetti intellettivi e comportamentali: Per una corretta valutazione del segno è importante tenere conto del contesto di riferimento, in presenza di Disuguale metodico, collegamenti veloci e dinamici, slanciatezze e buon ordine grafico prevale l'intuito che facilità la rapidità dei pensieri e delle conclusioni, pensiero creativo e originale. L'esposizione è concisa, mira all'essenziale, i dettagli vengono tralasciati o del tutto ignorati, possono apparire imprecisi e presentare lacune nello specificare meglio i concetti. Soggetti molto spontanei e immediati nello rispondere alle sollecitazioni ambientali. Privilegiano esternare i loro sentimenti col comportamento. Se il contesto è ammassato, caratterizzato da intrecci eccessivi e disorganizzazione la chiarezza dei concetti è fortemente compromessa, a scapito dell'esposizione e delle efficacia dell'azione. Risultano pertanto poco decifrabili e non si capisce bene cosa provino realmente.
- Confusa: Le lettere non sono ben distinte a causa del loro intrecciarsi. L'intrecciamento può avvenire all'interno delle parole fra lettere vicine o fra le righe quando i prolungamenti superiori o inferiori toccano o si sovrappongono alle lettere.
Il grado è dato dalla presenza delle parole che presentano questa caratteristica e dalla sua frequenza.
Aspetti intellettivi: la presenza di questo segno è significativa anche per valori al di sotto della media. Possiamo considerare una generale incapacità a discriminare le idee e i concetti, che risulta tanto più grave quanto più alto è il valore del segno.
Ne consegue che la memoria e l'apprendimento risultano difficoltosi con scarsa tenuta dell'attenzione e insufficiente capacità a protrarre la concentrazione. L'esposizione è poco chiara, confusa, passano senza difficoltà da un argomento ad un altro senza un filo logico.
Ne consegue che la memoria e l'apprendimento risultano difficoltosi con scarsa tenuta dell'attenzione e insufficiente capacità a protrarre la concentrazione. L'esposizione è poco chiara, confusa, passano senza difficoltà da un argomento ad un altro senza un filo logico.
Aspetti comportamentali: umore facilmente variabile, condotta imprevedibile. Non riuscendo a formarsi una chiara idea degli intenti o dei propositi posso difettare di responsabilità e linearità della condotta. In generale seguono la sensazione del momento. Possono manifestare irrequietezza e nervosismo causati dalla difficoltà a determinarsi.
- Aperture a capo delle a delle o: gli occhielli delle a e delle o presentano un apertura al vertice superiore, tanto che la lettera può ricordare una u. Possono presentare tale caratteristiche anche gli occhielli delle d,g,p,q.
Il grado è dato dalla presenza percentuale delle lettere che presentano questa caratteristica.
Aspetti intellettivi e comportamentali: il segno indica la spinta dell'impulso erotico. E' molto importante valutare il contesto di riferimento.
Se la scrittura ha una buona accuratezza spontanea, Sinuosa, Fluida, l'impulso è agevolmente controllato e la sua manifestazione è diretta verso forme di corteggiamento raffinato.
Se la scrittura è eccessivamente cauta, indecisa, presenta, quindi, Titubante, Stentata, Mizuziosa, la spinta sessuale tende ad essere repressa e compensata per lo più con l'immaginazione, se prevale l'impulsività del movimento, Scattante, Impaziente, Slanciata, e il Calibro è grande la sensualità è spiccata e tende a manifestarsi immediatamente, per cui il soggetto è portato a vedere un contenuto erotico in tutte le situazioni.
La dipendenza dall'oggetto sessuale porta facilmente a commettere errori perché si perde la capacità di valutare la situazione in maniera serena e ragionata. Le indicazioni sono valide per valori sopra i 5/10.
Se la scrittura ha una buona accuratezza spontanea, Sinuosa, Fluida, l'impulso è agevolmente controllato e la sua manifestazione è diretta verso forme di corteggiamento raffinato.
Se la scrittura è eccessivamente cauta, indecisa, presenta, quindi, Titubante, Stentata, Mizuziosa, la spinta sessuale tende ad essere repressa e compensata per lo più con l'immaginazione, se prevale l'impulsività del movimento, Scattante, Impaziente, Slanciata, e il Calibro è grande la sensualità è spiccata e tende a manifestarsi immediatamente, per cui il soggetto è portato a vedere un contenuto erotico in tutte le situazioni.
La dipendenza dall'oggetto sessuale porta facilmente a commettere errori perché si perde la capacità di valutare la situazione in maniera serena e ragionata. Le indicazioni sono valide per valori sopra i 5/10.
domenica 2 maggio 2010
Intransigenza - Remissività - Scontrosità: Aste letterali
In questa categoria grafica vengono esaminate le aste letterali delle lettere che si allungano o al di sopra del rigo o al di sotto o in entrambe le direzioni. Si osserva se l'aste discende in modo retto senza piegamenti o se, al contrario, sono presenti dei piegamenti concavi verso destra o verso sinistra. Nello stesso scritto possono coesistere tutte e tre le tipologie, bisogna pertanto stabilire la presenza percentuale per ogni tipo. Generalmente indicano la modalità assertoria dell'Io
Segni grafologi:
- Aste rette
- Aste concave a destra
- Aste concave a sinistra
- Aste Rette (modificante): L'asta, indipendentemente dall'inclinazione di base, si presenta dritta.
Il grado on decimi è dato dalla presenza percentuale rispetto alla totalità delle aste prese in esame. Ad esempio se troviamo un presenza di 30 Aste rette su un totale di 50 aste si avrà che 30/50=0.6 quindi 6/10 di Aste rette
Aspetti intellettivi e comportamentali: indicano intransigenza, poca influenzabilità, convinzione delle proprie posizioni. Per gradi sopra la media questi aspetti vengono amplificati secondo il grado e sono indicatori di inflessibilità, rigore e sostenutezza di carattere. Se il valore e sui 4-5/10 indicano una difesa opportuna ragionata delle proprie idee, ma senza testardaggine o presunzione. Il segno è tanto più indicativo quanto più si accompagna a valori sopramedi dei segni Intozzata I modo e Mantiene il rigo.
- Aste concave a destra (modificante): le aste, indipendentemente dall'inclinazione di base, sono piegate in avanti, verso destra.
Il grado si ottiene dalla presenza percentuale, per riprendere l'esempio di cui sopra, se troviamo 18 aste a destra su 50, 15/50=0.3, avremo 3/10 del segno insieme ai 6/10 di Aste rette.
Aspetti intellettivi e comportamentali: per valori sulla mediocrità si ha disponibilità all'adattamento, atteggiamento remissivo opportuno, disposizione all'incontro. Per gradi al di sopra della media la remissività diventa eccessiva e il soggetto è pertanto facilmente influenzabile, poco fermo nei sui propositi, poco resistente alle fatiche e poco incline ad impegnarsi attivamente. Questi significati sono resi più significativi se nella scrittura, oltre la presenza di Aste concave a destra sopra medio, si trova un eccessivo grado di Curva, ridotto Mantiene il rigo, Sciatta, Discendete.
- Aste concave a sinistra (modificante): l'asta è piegate all'indietro, indipendente dall'inclinazione di base, è piegata all'indietro, verso sinistra. sono da considerarsi anche le aste tracciate a forma di S.
Per il grado si vede la presenza percentuale, sempre riprendendo l'esempio, se le aste rette sono 30 su 50 e quelle a destra 15 su 50, quelle a sinistra saranno 5/50=0.1 quindi 1/10. Nel nostro esempio avremo pertanto i seguenti valori: aste rette 6/10, aste a destra 3/10, aste a sinistra 1/10. Come si vede i valori sono fra loro complementari e la somma di tutti e tre deve dare come risultato 10/10
Aspetti intellettivi e comportamentali: indicano atteggiamento strano e scontroso, sospettosi e diffidenti. mancano di capacità adattamento e scarsa socialità per il loro comportamento conflittuale e di contrasto con l'ambiente. Il segno assume maggior valore nelle sue istanze psicologiche se accompagnato a Rovesciata, Stretto tra lettere.
giovedì 25 marzo 2010
lunedì 15 marzo 2010
domenica 17 gennaio 2010
Espansione - Retrazione: Calibro
Per calibro s'intende la grandezza della lettera lungo il suo asse, più precisamente indica l'intervallo entro il quale si muove la zona mediana della scrittura, senza considerare gli allunghi e le aste inferiori e superiori. il calibro risulta quindi dalla dimensione media delle lettere e può essere di tre tipologie: Piccolo, quando le dimensioni scendono sotto i 2 mm; Medio quando si trova fra i 2 e i 3 mm; Grande quando la grandezza supera i 3 mm.
Il calibro indica principalmente il senso di espansione dell'io, la tendenza ad avere movimenti estroversivi o introversivi, oppure cercare un loro equilibrio.
Segni grafologici:
- Calibro grande : Alta allungata o Alta rotonda
- Calibro medio
- Calibro piccolo: Minuta o Minuziosa
- Calibro grande (modificante): è il segno grafologico che si ricava da una grandezza media delle lettere dai 3 mm in su, se a questo parametro si associa una scrittura tendente alla rotondità con ovali ben aperti (largo di lettera) abbiamo il segno Alta rotonda, se invece si associa una scrittura che si sviluppa in senso verticale con angolosità e ovali stretti (stretto di lettera).
Per misurare il grado si fa riferimento al valore in mm dell'altezza: 3-3,5 mm corrispondono a 5/10; 4 mm a 6/10; 4,5 a 7/10; 5 mm a 8/10; 5,5 a 9/10; 6 mm e oltre 10/10.
Alta rotonda - aspetti intellettivi: tendenza a rimanere alla superficie dei problemi senza approfondire più di tanto, meraviglia nei confronti del grande e del suggestionabile. Amano gli aspetti più grandiosi e appariscenti delle cose senza scendere in profondità, per questo possono rischiare di sottovalutare delle problematiche importanti e così affrontare le cose in modo rischioso. Nell'esprimersi tendono al descrittivo e abbondano nel narrare anche in maniera insistente ed esagerando nel riportare i fatti poiché faticano ad essere obbiettivi e misurati.
Aspetti comportamentali: tendono alla vivacità e all'estroversione degli atteggiamenti. sentono cioè il bisogno di manifestare la propria interiorità e che venga anche riconosciuta ed apprezzata. Sicuramente molto socievoli ed espansivi fino a risultare essere invadenti, nel loro andare avanti con ottimismo e poco valutano i possibili rischi.
Alta Allungata - aspetti intellettivi: riprendono gli aspetti di Alta rotonda accentuando notevolmente però l'aspetto soggettivo delle cose. Sostanzialmente e come se si trovassero sempre nella convinzione di essere nel giusto, con scarsa autocritica e propensione a valutare le cose in modo poco obbiettivo e secondo un proprio interesse. Il sentimento di approvazione così come la tendenza alla megalomania sono più accentuati, la realtà e vista secondo un particolareggiato punto di vista che difficilmente riescono a mettere in discussione o sopportano che lo si faccia.
Aspetti comportamentali: risultano essere sostanzialmente dei vanitosi che abbisognano continuamente di una ricerca narcisistica della loro persona. generalmente disprezzano gli altri, in particolare chi non li asseconda, proprio per aumentare la loro sensazione di onnipotenza. Amano apparire ed essere al centro dell'attenzione, lodati e applauditi per il loro fare. Teatralità e stranezza dei comportamenti, generosi verso se stessi e avari verso gli altri quando cedono qualcosa lo evidenziano e lo fanno pesare come se avessero fatto una grande concessione. Cito dal libro di Deragna "la smania di comparire li può portare all'inganno e a millantare titoli nobiliari, oppure a inventare imprese o azioni fuori dal comune, tali da suscitare l'ammirazione degli altri".
- Calibro medio (modificante): le dimensioni delle lettere si mantengono fra i 2 e 3 mm, con oscillazioni di 2-3 mm al di sopra o al di sotto si parla di calibro medio con tendenza al piccolo o, viceversa, con tendenza al grande.
Non vi è una valutazione del grado in decimi, basti ricordare che una significato pieno del segno è dato per valori intorno a 2,5 mm, e come detto sopra, se vi è una tendenza al calibro piccolo o grande.
Aspetti intellettivi e comportamentali: indica una valutazione misurata dei fatti, senza cadere in sensazionalismi o esagerazioni e senza eccedere nell'analisi dei concetti. tendono ad applicare un equilibrio fra teoria e pratica, cercando di concretizzare e di rimanere nei limiti della moderazione.
Il comportamento è improntato alla misurazione e alla discrezione, non sono invadenti ne troppo introversi, cercano di mantenere sempre un comportamento composto e moderato riuscendo per lo più a valutare fra le proprie esigenze e la reale possibilità che gli si offrono.
- Calibro piccolo (modificante): la scrittura scendo al di sotto dei 2 mm.
Minuta - Aspetti intellettivi (modificante): l'intelligenza vivace e di tipo intuitivo coglie gli aspetti essenziali dei concetti analizzandoli adeguatamente e comprendendoli in modo profondo e non superficiale, riuscendo anche a pervenire ad una sintesi proficua dei risultati eventualmente ottenuti. Si distinguono per spirito di ricerca e di osservazione che non si dilunga troppo su ciò che non è essenziale, e procedono in sicuro nell'apprendere e nell'affrontare le problematiche poiché ne riescono a curare i dettagli e a farse una visione ampia. sono molto portati all'elaborazione concettuale di quanto appreso e i loro criteri risultano essere motivati quanto più e possibile.
Aspetti comportamentali: l'atteggiamento e per lo più introverso per la riservatezza e la contenutezza dei modi. tendono ad osservare senza farsi notare troppo. l'estroversione è fortemente ridotta dalla tendenza a concettualizzare e razionalizzare e cercano sempre una motivazione per fare qualcosa, fatto che riduce lo slancio affettivo e la manifestazione dei sentimenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)