Per calibro s'intende la grandezza della lettera lungo il suo asse, più precisamente indica l'intervallo entro il quale si muove la zona mediana della scrittura, senza considerare gli allunghi e le aste inferiori e superiori. il calibro risulta quindi dalla dimensione media delle lettere e può essere di tre tipologie: Piccolo, quando le dimensioni scendono sotto i 2 mm; Medio quando si trova fra i 2 e i 3 mm; Grande quando la grandezza supera i 3 mm.
Il calibro indica principalmente il senso di espansione dell'io, la tendenza ad avere movimenti estroversivi o introversivi, oppure cercare un loro equilibrio.
Segni grafologici:
- Calibro grande : Alta allungata o Alta rotonda
- Calibro medio
- Calibro piccolo: Minuta o Minuziosa
- Calibro grande (modificante): è il segno grafologico che si ricava da una grandezza media delle lettere dai 3 mm in su, se a questo parametro si associa una scrittura tendente alla rotondità con ovali ben aperti (largo di lettera) abbiamo il segno Alta rotonda, se invece si associa una scrittura che si sviluppa in senso verticale con angolosità e ovali stretti (stretto di lettera).
Per misurare il grado si fa riferimento al valore in mm dell'altezza: 3-3,5 mm corrispondono a 5/10; 4 mm a 6/10; 4,5 a 7/10; 5 mm a 8/10; 5,5 a 9/10; 6 mm e oltre 10/10.
Alta rotonda - aspetti intellettivi: tendenza a rimanere alla superficie dei problemi senza approfondire più di tanto, meraviglia nei confronti del grande e del suggestionabile. Amano gli aspetti più grandiosi e appariscenti delle cose senza scendere in profondità, per questo possono rischiare di sottovalutare delle problematiche importanti e così affrontare le cose in modo rischioso. Nell'esprimersi tendono al descrittivo e abbondano nel narrare anche in maniera insistente ed esagerando nel riportare i fatti poiché faticano ad essere obbiettivi e misurati.
Aspetti comportamentali: tendono alla vivacità e all'estroversione degli atteggiamenti. sentono cioè il bisogno di manifestare la propria interiorità e che venga anche riconosciuta ed apprezzata. Sicuramente molto socievoli ed espansivi fino a risultare essere invadenti, nel loro andare avanti con ottimismo e poco valutano i possibili rischi.
Alta Allungata - aspetti intellettivi: riprendono gli aspetti di Alta rotonda accentuando notevolmente però l'aspetto soggettivo delle cose. Sostanzialmente e come se si trovassero sempre nella convinzione di essere nel giusto, con scarsa autocritica e propensione a valutare le cose in modo poco obbiettivo e secondo un proprio interesse. Il sentimento di approvazione così come la tendenza alla megalomania sono più accentuati, la realtà e vista secondo un particolareggiato punto di vista che difficilmente riescono a mettere in discussione o sopportano che lo si faccia.
Aspetti comportamentali: risultano essere sostanzialmente dei vanitosi che abbisognano continuamente di una ricerca narcisistica della loro persona. generalmente disprezzano gli altri, in particolare chi non li asseconda, proprio per aumentare la loro sensazione di onnipotenza. Amano apparire ed essere al centro dell'attenzione, lodati e applauditi per il loro fare. Teatralità e stranezza dei comportamenti, generosi verso se stessi e avari verso gli altri quando cedono qualcosa lo evidenziano e lo fanno pesare come se avessero fatto una grande concessione. Cito dal libro di Deragna "la smania di comparire li può portare all'inganno e a millantare titoli nobiliari, oppure a inventare imprese o azioni fuori dal comune, tali da suscitare l'ammirazione degli altri".
- Calibro medio (modificante): le dimensioni delle lettere si mantengono fra i 2 e 3 mm, con oscillazioni di 2-3 mm al di sopra o al di sotto si parla di calibro medio con tendenza al piccolo o, viceversa, con tendenza al grande.
Non vi è una valutazione del grado in decimi, basti ricordare che una significato pieno del segno è dato per valori intorno a 2,5 mm, e come detto sopra, se vi è una tendenza al calibro piccolo o grande.
Aspetti intellettivi e comportamentali: indica una valutazione misurata dei fatti, senza cadere in sensazionalismi o esagerazioni e senza eccedere nell'analisi dei concetti. tendono ad applicare un equilibrio fra teoria e pratica, cercando di concretizzare e di rimanere nei limiti della moderazione.
Il comportamento è improntato alla misurazione e alla discrezione, non sono invadenti ne troppo introversi, cercano di mantenere sempre un comportamento composto e moderato riuscendo per lo più a valutare fra le proprie esigenze e la reale possibilità che gli si offrono.
- Calibro piccolo (modificante): la scrittura scendo al di sotto dei 2 mm.
Minuta - Aspetti intellettivi (modificante): l'intelligenza vivace e di tipo intuitivo coglie gli aspetti essenziali dei concetti analizzandoli adeguatamente e comprendendoli in modo profondo e non superficiale, riuscendo anche a pervenire ad una sintesi proficua dei risultati eventualmente ottenuti. Si distinguono per spirito di ricerca e di osservazione che non si dilunga troppo su ciò che non è essenziale, e procedono in sicuro nell'apprendere e nell'affrontare le problematiche poiché ne riescono a curare i dettagli e a farse una visione ampia. sono molto portati all'elaborazione concettuale di quanto appreso e i loro criteri risultano essere motivati quanto più e possibile.
Aspetti comportamentali: l'atteggiamento e per lo più introverso per la riservatezza e la contenutezza dei modi. tendono ad osservare senza farsi notare troppo. l'estroversione è fortemente ridotta dalla tendenza a concettualizzare e razionalizzare e cercano sempre una motivazione per fare qualcosa, fatto che riduce lo slancio affettivo e la manifestazione dei sentimenti.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina