domenica 17 gennaio 2010

Espansione - Retrazione: Calibro




Per calibro s'intende la grandezza della lettera lungo il suo asse, più precisamente indica l'intervallo entro il quale si muove la zona mediana della scrittura, senza considerare gli allunghi e le aste inferiori e superiori. il calibro risulta quindi dalla dimensione media delle lettere e può essere di tre tipologie: Piccolo, quando le dimensioni scendono sotto i 2 mm; Medio quando si trova fra i 2 e i 3 mm; Grande quando la grandezza supera i 3 mm.
Il calibro indica principalmente il senso di espansione dell'io, la tendenza ad avere movimenti estroversivi o introversivi, oppure cercare un loro equilibrio.



Segni grafologici:


  • Calibro grande : Alta allungata o Alta rotonda
  • Calibro medio
  • Calibro piccolo: Minuta o Minuziosa




  • Calibro grande (modificante): è il segno grafologico che si ricava da una grandezza media delle lettere dai 3 mm in su, se a questo parametro si associa una scrittura tendente alla rotondità con ovali ben aperti (largo di lettera) abbiamo il segno Alta rotonda, se invece si associa una scrittura che si sviluppa in senso verticale con angolosità e ovali stretti (stretto di lettera).
Per misurare il grado si fa riferimento al valore in mm dell'altezza: 3-3,5 mm corrispondono a 5/10; 4 mm a 6/10; 4,5 a 7/10; 5 mm a 8/10; 5,5 a 9/10; 6 mm e oltre 10/10.
Alta rotonda - aspetti intellettivi: tendenza a rimanere alla superficie dei problemi senza approfondire più di tanto, meraviglia nei confronti del grande e del suggestionabile. Amano gli aspetti più grandiosi e appariscenti delle cose senza scendere in profondità, per questo possono rischiare di sottovalutare delle problematiche importanti e così affrontare le cose in modo rischioso. Nell'esprimersi tendono al descrittivo e abbondano nel narrare anche in maniera insistente ed esagerando nel riportare i fatti poiché faticano ad essere obbiettivi e misurati.
Aspetti comportamentali: tendono alla vivacità e all'estroversione degli atteggiamenti. sentono cioè il bisogno di manifestare la propria interiorità e che venga anche riconosciuta ed apprezzata. Sicuramente molto socievoli ed espansivi fino a risultare essere invadenti, nel loro andare avanti con ottimismo e poco valutano i possibili rischi.
Alta Allungata - aspetti intellettivi: riprendono gli aspetti di Alta rotonda accentuando notevolmente però l'aspetto soggettivo delle cose. Sostanzialmente e come se si trovassero sempre nella convinzione di essere nel giusto, con scarsa autocritica e propensione a valutare le cose in modo poco obbiettivo e secondo un proprio interesse. Il sentimento di approvazione così come la tendenza alla megalomania sono più accentuati, la realtà e vista secondo un particolareggiato punto di vista che difficilmente riescono a mettere in discussione o sopportano che lo si faccia.
Aspetti comportamentali: risultano essere sostanzialmente dei vanitosi che abbisognano continuamente di una ricerca narcisistica della loro persona. generalmente disprezzano gli altri, in particolare chi non li asseconda, proprio per aumentare la loro sensazione di onnipotenza. Amano apparire ed essere al centro dell'attenzione, lodati e applauditi per il loro fare. Teatralità e stranezza dei comportamenti, generosi verso se stessi e avari verso gli altri quando cedono qualcosa lo evidenziano e lo fanno pesare come se avessero fatto una grande concessione. Cito dal libro di Deragna "la smania di comparire li può portare all'inganno e a millantare titoli nobiliari, oppure a inventare imprese o azioni fuori dal comune, tali da suscitare l'ammirazione degli altri".


  • Calibro medio (modificante): le dimensioni delle lettere si mantengono fra i 2 e 3 mm, con oscillazioni di 2-3 mm al di sopra o al di sotto si parla di calibro medio con tendenza al piccolo o, viceversa, con tendenza al grande.
Non vi è una valutazione del grado in decimi, basti ricordare che una significato pieno del segno è dato per valori intorno a 2,5 mm, e come detto sopra, se vi è una tendenza al calibro piccolo o grande.
Aspetti intellettivi e comportamentali: indica una valutazione misurata dei fatti, senza cadere in sensazionalismi o esagerazioni e senza eccedere nell'analisi dei concetti. tendono ad applicare un equilibrio fra teoria e pratica, cercando di concretizzare e di rimanere nei limiti della moderazione.
Il comportamento è improntato alla misurazione e alla discrezione, non sono invadenti ne troppo introversi, cercano di mantenere sempre un comportamento composto e moderato riuscendo per lo più a valutare fra le proprie esigenze e la reale possibilità che gli si offrono.



  • Calibro piccolo (modificante): la scrittura scendo al di sotto dei 2 mm.
Il grado è dato dalla media in mm della grandezza delle lettere: 2 mm 5/10; 1,5 mm 6-7/10, 1 mm 8-9/10; sotto 1 mm 10/10. oltre questo bisogna considerare se la scrittura si muove in un contesto di spigliatezza fluidità grafica presentando pertanto un gesto sicuro o, al contrario, procede in modo cauto incerto o inceppato. nel primo caso la scrittura prende il nome di Minuta (Calibro piccolo più Fluida, Attaccata prevalente, buon grado di Largo di lettera, cura grafica non esasperata e non di tipo Studio), nel secondo caso prende il nome di Minuziosa (Calibro piccolo con Titubante o Tentennante o Stentata o Staccata tutti con valore sopra la media, o con Accurata Studio o Compita di alto valore).
Minuta - Aspetti intellettivi (modificante): l'intelligenza vivace e di tipo intuitivo coglie gli aspetti essenziali dei concetti analizzandoli adeguatamente e comprendendoli in modo profondo e non superficiale, riuscendo anche a pervenire ad una sintesi proficua dei risultati eventualmente ottenuti. Si distinguono per spirito di ricerca e di osservazione che non si dilunga troppo su ciò che non è essenziale, e procedono in sicuro nell'apprendere e nell'affrontare le problematiche poiché ne riescono a curare i dettagli e a farse una visione ampia. sono molto portati all'elaborazione concettuale di quanto appreso e i loro criteri risultano essere motivati quanto più e possibile.
Aspetti comportamentali: l'atteggiamento e per lo più introverso per la riservatezza e la contenutezza dei modi. tendono ad osservare senza farsi notare troppo. l'estroversione è fortemente ridotta dalla tendenza a concettualizzare e razionalizzare e cercano sempre una motivazione per fare qualcosa, fatto che riduce lo slancio affettivo e la manifestazione dei sentimenti.

Energia - Vitalità: Pressione


Individuare la pressione grafica messa in atto dallo scrivente nel suo personale sviluppo di quel movimento che da vita al gesto grafico è di grande importanza nel determinare vari aspetti della personalità, tuttavia, tale individuazione, non sempre è facile. Infatti gli effetti della pressione esercitata dalla mano sul foglio possono essere facilmente alterati dal tipo di penna usato o dalla natura del piano d'appoggio del foglio di carta, nonché dalla costituzione della carta stessa. Per cercare di ottemperare a questi ostacoli è consigliabile l'utilizzo di una normale penna biro, un foglio bianco di comune carta per stampante (80 g/m³) e un piano di appoggio non troppo rigido, dotato di una certa elasticità, ciò si può ottenere ponendo qualche decina di fogli sotto quello che servirà per il saggio grafico. Generalmente la pressione grafica indica il tipo di energia che riusciamo a impiegare nel compiere un lavoro, la resistenza all'impegno profuso specialmente in termini di forza fisica, la tendenza all'affaticamento, ma anche l'esigenza di imprimere la nostra volontà nell'ambiente che ci circonda. Essa, dunque, ci fornisce l'aspetto volitivo del soggetto, descrivendo più il tipo comportamentale che quello intellettivo.

Segni Grafologici:

  1. Filiforme
  2. Grossa
  3. Intozzata I modo 


  • Filiforme (modificante): il tratto non è marcato, tranne per i normali chiaroscuri, inoltre si presenta leggero ed esile, la penna è appena poggiata sul foglio.
Per valutare il grado bisogna cercare di stabilire la forza impressa e lo spessore del tratto che la rivela. Osservando i tratti discendenti se questi sono appena percettibili abbiamo i 10/10, se è leggermente marcato abbiamo 8-9/10, se marcato in maniera più vistosa abbiamo i 5-6-7/10 del segno. Sotto i 5/10 Filiforme non esiste e la scrittura prende il nome di Grossa, segno completare, per cui ai 4/10 di Filiforme corrispondo in realtà 6/10 di Grossa.
Aspetti intellettivi e comportamentali: questi segno indica attitudine alla spiritualità e in più in generale al concetto, capacità di distinzione, ricercatezza e delicatezza. Il temperamento è sensibile, facile a commuoversi, ripudio di comportamenti rozzi e animaleschi. Interiorizzano molto le loro emozioni e sono continuamente stimolati dalle sfumature espressive. Esteriormente il loro comportamento è sempre composto e controllato, dimostrano il disappunto o la contentezza con riservatezza e contegno. Desiderano vivere in serenità e tranquillità, tendono a non frequentare luoghi troppo chiassosi o confusionari. Sono tipi piuttosto facili all’affaticamento. Per valori alti del segno si ha umoralità sensibile ai cambiamenti climatici e tendenza a fobie da contatto.
Argomenti per una spiegazione: probabilmente il segno indica una predisposizione ad una particolare sensibilità del sistema emozionale che fa reagire l’individuo a stimoli anche di bassa intensità. Questi soggetti possono tranquillamente esprimere le loro doti e abilità, lì dove presenti, anche se ostacolati da un senso di spossatezza.

  • Grossa (modificante): il tratto è decisamente marcato, i chiaroscuri tendono a scomparire e il tracciato appare uniforme, sostanzialmente non c’è o è ridotta la differenza fra ascendenti e discendenti. Il tratto pesante, in genere, non permette il determinarsi di segni legati all’agilità e scioltezza esecutive, anche se è possibile riscontrarli.
Per valutare il grado si procede come per il Filiforme, valutando la forza impressa, se questa è al massimo si hanno i 10/10, se sono presenti differenziazioni dei tratti il valore del grado diminuisce. Sotto i 5/10 la scrittura cessa di essere grossa ed entra nel concetto di Filiforme.
Aspetti intellettivi e comportamentali: gli interessi si rivolgono al materiale ed al concreto con poca tendenza ad astrarre e concettualizzare più del dovuto. In genere manifestano la loro attenzione verso situazioni fortemente stimolanti e dai risvolti pratici. La comunicativa è piuttosto semplice. Il comportamento risente di una certa rudezza espressiva e scarsa sensibilità. Possono urtare e offendere facilmente proprio per la loro mancanza di delicatezza. Piuttosto istintivi sono legati alla soddisfazione dei piaceri che ricercano senza troppe formalità. Le loro manifestazioni emotive mancano di contegno e sono fragorose ed eclatanti. Buona resistenza alle fatiche.
Argomenti per una spiegazione: la vitalità ed energia espressa dal segno rimandano ad una notevole capacità di resistenza fisica. Gli stati emozionali sono attivati solo da sollecitazioni molto intense e significative. Gli appartai del Sistema limbico come l’Amigdala e il Talamo attivano le adeguate risposte solo per stimoli con forte valore emotivo. Una volta superata la soglia che da luogo allo stato emotivo corrispondente le reazioni posso essere vistose ed eclatanti, con risate fragorose e pianti interminabili.

  • Intozzata I modo (sostanziale): il segno indica quella scrittura che presenta i tratti discendenti più marcati di quelli discendenti. La marcatura deve essere netta e decisa.
Il grado si valuta in base alla differenziazione dei tratti, se il tratto discendente e visibilmente marcato rispetto all’ascendente si hanno i 5/10, se è molto marcato 6-7/10, se fortemente marcato 8-9-10/10, valori al di sotto dei 5/10 possono essere tranquillamente ignorati. Intozzata I modo può trovarsi sia in scritture Filiformi che Grosse di grado medio o sopramedio.
Aspetti intellettivi e comportamentali: il segno esprime la voglia e la determinazione nel mettere in atto ed esprimere le doti espresse dagli altri segni. Il comportamento è volto alla lotta ed alla competizione, prevale lo spirito d’affermazione della propria personalità e di dominio sugli altri e sull’ambiente. Forte spirito d’indipendenza ed esigenze d’autonomia intellettiva ed operativa. Atteggiamento ribelle che rifiuta atteggiamenti gregari e di sottomissione. Elevata fiducia in se stessi, ambizione e determinazione nel portare avanti le proprie finalità. Questi soggetti sentono fortemente il desiderio di primeggiare e di dominare, amano posizioni di comando e facilmente hanno manie di grandezza e di potere (con Calibro grande e Aste rette). Per alti gradi del segno si può avere un eccessivo accumulo di tensioni, che può facilmente sfociare in reazioni scomposte.
Argomenti per una spiegazione: a causare il gesto teso e deciso del tratto che energicamente scende giu è un irrigidimento muscolare. Si può pensare che l’irrigidimento, così come per gli angoli A, sia sottinteso ad uno stato di allarme volto alla conservazione del proprio ego. Se le cose stanno così i sistemi neurali coinvolti sono quelli predisposti alla risposta di attacco e fuga dinnanzi ad un segnale di pericolo (ipotalamo, ipofisi, surrene). Intozzata I modo segnala che nell’individuo prevale la risposta di attacco, da qui la forte tendenza alla competizione e sopraffazione.

Inerzia – Agonismo – Antagonismo: Curva – Angolosa




L’egoismo, in generale, è grafologicamente espresso da una specie di arresto in una curva”, così scrive Moretti nel suo Trattato Di Grafologia Generale, ponendo a fondamento di tutto il suo sistema grafologico l’essenza concettuale insita nei segni Curva e Angoli A e B, intesi come espressione di altruismo e bontà il primo, di egoismo e risentimento i secondi. Entrambe le tendenze sono richieste legittime del nostro Io e quando queste tendenze si equilibrano sufficientemente anche l’individuo esprime una maturazione psichica. In termini moderni, acquisiti dal linguaggio neuroscientifico, le due tendenze del Moretti possono essere spiegate richiamando il significato dell’emozionalità di sopravvivenza intesa sia come conservazione della specie sia come ricerca del partner e di cura della prole. Quando i due istinti sopra citati non prevalgono l’uno su l’altro l’atteggiamento generale è quello della sana e ragionata competizione, l’Io è difeso nelle sue rivendicazioni di affermazione, ma questa difesa avviene nello spirito dell’adattamento sociale e ambientale, senza cioè soffocare o voler tiranneggiare su gli altri. È pacifico allora che l’eccessivo prevalere di Curva, segno significante le spinta altruistica e in generale uno stato di rilassamento, indica una condizione d’inerzia e passività dove l’influenza che possono esercitare gli altri sul proprio Io è indebitamente a fondo del comportamento. Un eccesso dei movimenti angolosi, significanti la spinta egoistica e in genere uno stato diffuso di tensione, indica invece una situazione di contrasto e rivalità accentuate, le rivendicazioni legittime dell’io diventano richieste indebite che procedono contrariamente alle spinte altruistiche, e in generale ad opportuni comportamenti di pacifica convivenza. Riassumendo il movimento curvo indica uno stato di rilassamento psichico e muscolare, il movimento angoloso è rivelatore di uno stato di tensione psichica e muscolare.

Segni grafologici:

  1. Curva
  2. Angoli A
  3. Angoli B
  4. Angoli C (vedi segno grafologico Sindrome C)

  • Curva (sostanziale): le lettere e i collegamenti procedono in modo curvo, tondeggiante e senza inciampi del tratto. il movimento va rintracciato principalmente negli ovali a e o e nelle derivate b, c, d, g, h, p, q e nei risvolti delle altre lettere e nelle modalità di collegamento delle lettere stesse.
Per il grado si valuta la rotondità degli ovali tenendo presente che se l’ovale è perfettamente tondo si hanno 10/10 del segno, più l’ovale si presenta schiacciato e tendente a forme ellittiche più l’intensità del segno scende, se sono presenti forme angolose ma queste sono smussate il grado è sui 5/10, se gli angoli sono appuntiti il valore è dato dal segno Angoli A e B.
Intozzata I e II modo sopra la media riducono Curva rispettivamente di 1/10 e 2/10.
Aspetti intellettivi e comportamentali: per valori compresi fra i 4 e i 6-7/10 si ha che l’adattamento è oculato, privo di tensioni ingiustificate. La tendenza è quella dell’altruismo che può essere inibita (ad esempio Curva e Stretto fra lettere) o accentuata (ad esempio Curva più Largo fra lettere) dalla presenza di altri segni, atteggiamento solitamente benevolo e votato alla comprensione. L’adattamento socioambientale non è connotato da spinte egoistiche che invece vengono prudentemente attenuate e filtrate dalle valutazioni cognitive dell’individuo.
Per valori sopra i 7/10 lo spirito d’adattamento tende ad essere passivo e si corre il rischio dell’inoperosità, dell’eccessiva rilassatezza con poco mordente e con scarso interesse per la competizione e l’emulazione attiva. Si ha in genere una riduzione delle capacità di reazione verso gli stimoli socioambientali con la conseguenza di atteggiamenti apatici e votati alla cessione e arrendevolezza.

  • Angoli A (sostanziale): è l’angolo che si trova alla base degli ovali o dei risvolti o ancora dei collegamenti letterali.
Per il grado bisogna vedere anzitutto se l’angolo è smussato o appuntito. Nel primo caso il suo valore non supera i 5/10, nel secondo caso bisogna considerare l’ampiezza dell’angolo e valutare il grado sulla base delle misurazione goniometrica secondo le seguenti corrispondenze: 60° - 6/10; 45° - 7/10; 30° - 8/10; 15° - 9/10; 0°- 10/10.
Intozzata I modo aumenta di 1/10 Angoli A, Rovesciata aumenta di 1/10 Angoli A.
Aspetti intellettivi e comportamentali: bisogna considerare che Angoli A e Curva sono segni fra loro complementari, quindi per valori al di sotto dei 3/10 i significati sono quelli corrispondenti ad un alto valore di curva con la scarsa attivazione dei processi di adattamento attivo e poca cura delle richieste dell’Io, soggetti con poca grinta e piuttosto svogliati.
Per gradi medi dai 3/10 ai 6/10 si ha uno spirito d’adattamento oculato, emulazione attiva, sano gusto della competizione, giusta affermazione della propria individualità, risentimento legittimo.
Per gradi alti del segno, 7/10 in su, prevale lo spirito di contraddizione e di contrasto, ogni situazione o evento è visto come pericoloso per cui si è predisposti allo scontro e al conflitto fino a vere e proprie manie di persecuzione. Il comportamento è improntato alla permalosità illegittima e le reazioni sono sempre spropositate rispetto al contesto. Le modalità di reazione alla minaccia subita sono indicate dal conteso dei segni (ad esempio Angoli A più Titubante indica reazione impacciata e indecisa con probabile contenimento e accumulo degli stati di tensione provati). Si è sempre sospettosi e ci si fida poco degli altri, si è poco inclini a subire rimproveri o critiche a cui si reagisce immediatamente in modo conflittuale.

Argomenti per una spiegazione (Curva – Angoli A): si è detto che i segni in questione riguardano l’asserzione dell’io, la sua affermazione e difesa. Moretti li riconduceva a una pulsione istintiva da lui chiamata Istinto Vitale. Oggi sembra opportuno ricondurre questi concetti a quella che è stata definita emozionalità primaria, in particolare all’aspetto che disciplina i meccanismi di sopravvivenza e di autoconservazione, meccanismi innati nell’uomo cosi come nelle altre specie viventi. Tali sistemi sono indispensabili per fronteggiare le minacce e i pericoli che nel corso della vita si interpongono al nostro agire, azionando le risposte di difesa appropriate. È chiaro che, oltre alla disposizione istintiva a tale compito, sarà l’esperienza che, successivamente, selezionerà le risposte più appropriate da fornire in caso di pericolo, nonché la soglia di recettività del pericolo stesso, in oltre nell’uomo è estremamente importante considerare le minacce simboliche che possono provenire dall’ambiente familiare, lavorativo, sociale ecc.
Ora, poiché le minacce, in genere possono, innescare sentimenti legati alla paura studiando il sistema neurale sottostante a questo tipo di emozione si può trovare una ragione scientifica dei segni Curva e Angolosa. Grazie a studi fatti introno alla genesi e sviluppo dei meccanismi sottostanti alla paura si è constatato che le prima reazione generalizzata ad uno stato di paura è l’arresto, arresto che è preparatorio ad un azione successiva che, semplificando, può essere o di attacco o di fuga, all’arresto segue, comunque, uno stato di irrigidimento. Si vede già l’assonanza con il movimento angoloso della scrittura, si è detto infatti che l’angolo è dato da un arresto del tratto la cui ampiezza dipende dallo stato di irrigidimento del tono muscolare. Le vie neurali sono sostanzialmente quelle del sistema limbico, in particolare è coinvolta l’Amigdala che collegata al Talamo fornisce risposte di tipo automatico agli stimoli, risposte che sono generate senza l’ausilio della corteccia che è comunque informata di quanto sta accadendo per via delle fasce neurali che collegano separatamente il Talamo e l’Amigdala alla Neocorteccia. È lecito ipotizzare che nella scrittura trovino manifestazione grafica le risposte automatizzate preposte a reagire immediatamente alla paura. In questo modo nel caso degli Angoli si registra una reazione improntata alla difesa immediata e a volte immotivata perché si è perennemente in uno stato difensivo, in costante tensione, contrariamente nella scrittura Curva prevale lo stato di rilassamento che, se eccessivo, può dare un atteggiamento votato alla rinuncia alla lotta o alla affermazione di sé.

  • Angoli B (sostanziale): è l’angolo che nelle lettere ovali e derivate si trova al vertice superiore o lateralmente o in entrambe le posizioni.
Per misurare il grado si deve osservare se gli angoli sono appuntiti o smussati e se sono due o tre (compreso l’angolo A). Se nella lettera si formano 2 angoli e questi sono entrambi smussati l’angolo B è inferiore ai 5/10; se uno è appuntito e l’altro smussato l’angolo B è uguale a 5/10, se sono entrambi appuntiti il valore è goniometrico (vedi Angoli A). Se gli angoli sono 3 e tutti smussati l’angolo B è di 5/10, se uno è smussato e 2 appuntiti il grado è di 6-7/10, se sono tutti e 3 appuntiti il valore è di 10/10.
Aspetti intellettivi e comportamentali: per valori fino ai 5/10 il significato è quello di resistere e mantenere le proprie posizioni con la dovuta fermezza e nei limiti della ragionevolezza. Per valori un po’ sopra la media il significato è quello di un atteggiamento che spinge il soggetto a non cedere e concedere nulla, intestardendosi sulle proprie posizioni, comportamento cocciuto e testardo. Per valori molto sopra la media i livelli di testardaggine sono intollerabili, la tenacia diventa pregiudiziale e immotivata, anche per questioni di poco conto e marginali.
Argomenti per una spiegazione: l’Angolo B prosegue l’azione determinata dagli Angoli A attraverso un atteggiamento di difesa e chiusura, l’emozionalità di sopravvivenza trova conferma nel suo procedere non mollando la propria posizione. Sostanzialmente prosegue lo stato di tensione scaturito dalla reazione a una minaccia subita, pensata o reale, tensione che si riconferma nel tracciare ulteriori angoli.

Decisione e azione: rapidità

  • Lenta (modificante): è la grafia che procede con lentezza, pigrizia e mollezza del tratto. Non entrano nel concetto di Lenta le grafie accurate (Accurata studio e compita), in questo caso si ha un rallentamento del gesto per l’esigenza di cura la grafica. Per valutare il grado di Lenta si debbono prendere in considerazione la presenza di altri indici grafologici quali Sciatta, Largo fra parole e Grossa. Se alla lentezza grafica si associa Sciatta di vario grado e Largo fra parole non superiore ai 2/10 allora Lenta è al massimo grado 10/10; stesse condizioni, ma con Largo fra parole sulla media 5/10, Lenta è di 8/10; se manca Sciatta e anche se il Largo fra parole è presente ma il tratto è molto marcato (Grossa di almeno 7-8/10) Lenta è di grado sopramedio, vicino a quello di Grossa; se mancano i segni Sciatta, Grossa e Stretto fra parole ma la grafia procede lentamente Lenta non supera i 5/10.
Aspetti intellettivi: com’è facilmente intuibile si ha un rallentamento della capacità associative, intuitive e in genere di tutti i processi ideativi. L’apprendimento è compromesso dalla mancanza di vivacità e di tempi di riposta adeguatamente solleciti alle stimolazioni. Generalmente si impegnano poco e tendono a fare ciò che è comodo e costa poca fatica. Mancano di dinamismo intellettivo e sono incapaci di eseguire compiti cognitivi complessi e che richiedono un certo impegno. Se invitati ad operare in maniera più sbrigativa si spazientiscono. Rifuggono da ogni tipo di responsabilità, in tutto il loro operare dimostrano pigrizia e stanchezza.
Aspetti comportamentali: mancano generalmente di spirito competitivo e reagiscono in malo modo agli ostacoli e, in genere, alle difficoltà che possono incontrare. Tendono infatti a cedere e scoraggiarsi dinnanzi ai problemi e dimostrano poca fiducia in se stessi. Le difficoltà, anche minime, possono indurli in atteggiamenti di sconforto e abbandono, non amano molto socializzare.

  • Calma (modificante): la scrittura procede senza slanci verticali o orizzontali, prevale il segno curva e la pressione tende ad essere omogenea nei tratti. Per il grado si tenga presenta la presenza dei vari elementi costitutivi badando al fatto che i segni della velocità e rapidità grafica (Veloce, Impaziente, Slanciata, Scattante, Dinamica) escludono Calma. Se nella scrittura sono presenti un buon grado di Curva, assenza di Ricci, pressione omogenea abbiamo 10/10 del segno; variazioni della pressione (Intozzata I e II modo sopramedio) tolgono 2-3/10; la presenza di tratti esuberanti (Ricci del soggettivismo, nascondimento, spavalderia, arditezza) toglie 4-5/10.
Aspetti intellettivi: padronanza di sé, controllo degli stimoli. Le questioni vengono affrontate serenamente e senza precipitare in soluzioni e conclusioni avventate o incaute. Tendono a mantenere la calma ed a non agitarsi mai, procedendo sempre con sicurezza e serenità. Affrontano le questioni serenamente dimostrando sensatezza e ponderazione nel valutare e giudicare gli eventi poiché mettono in atto una riflessione attenta e coerente. Comunicano in modo semplice, sobrio preciso.
Aspetti comportamentali: comportamento calmo e tranquillo, con atteggiamenti di benevolenza e apertura, generalmente disponibili all’ascolto. Non entrano mai in ansia e si distinguono per il loro stato d’animo improntato alla serenità interiore che riescono a trasmettere anche all’esterno.

  • Veloce (modificante): la grafia si presenta rapida, stesa con velocità. Sono presenti alto grado di Attaccata, tracciato regolare e coeso, le lettere non si discostano molto dall’ampiezza di base. Il calibro piccolo favorisce la velocità. Per valutare il grado si tenga conto che il calibro grande riduce Veloce di 2/10; Staccata prevalente riduce di 2-3/10; variazioni della pressione riducono di 2-3/10.
Aspetti intellettivi: rapidità di pensiero, prontezza d’intuito, facilità nel recepire e nell’apprendere: passaggio rapido dalle premesse alle conclusioni, immediatezza delle risposte, spontaneità. Per gradi molto alti prevale un atteggiamento di tipo impulsivo, questi soggetti hanno molta fretta a concludere e pervenire a risultati concreti.
Aspetti comportamentali: spesso pieni di proposte e d’iniziative, amano agire e per questo aderiscono spontaneamente alle iniziative. Si trovano in difficoltà ad interagire con soggetti lenti, precisi o troppo pignoli.

  • Impaziente (accidentale): le lettere e, complessivamente, le parole sono abbozzate e poco definite, scarsamente curate nella loro forma; alcune lettere possono essere tralasciate del tutto; trattini delle t o puntini delle i omessi. Il contesto grafico è caratterizzato da irrequietezza e nervosismo. Per valutare il grado si tiene conto della percentuale di lettere e parole che presentano le caratteristiche appena descritte.
Aspetti intellettivi: le scritture con Impaziente di solito sono anche veloci, pertanto anche questi soggetti si distinguono per prontezza intuitiva e per dare risposte sollecite agli stimoli, li distingue uno sfondo di nervosismo e di irrequietezza che toglie loro la riflessione spingendoli ad eccessiva fretta di arrivare alla conclusioni. Non curano molto i dettagli e nelle questioni mirano soprattutto a cogliere l’essenziale, se incontrano dei problemi è facile cha abbandonino per via della mancanza di calma nell’affrontare le questioni, i giudizi sono guidati dall’istinto che tende a prevalere in ogni loro manifestazione. Possono avere difficoltà a concentrarsi per tempi lunghi, ciò ha delle ricadute anche sull’apprendimento che è caratterizzato da lacune dovute alla fretta conclusiva e dal trascurare i dettagli anche se significativi. La comunicativa è nervosa, non molto chiara per la tendenza a tralasciare parti del discorso.
Aspetti comportamentali: atteggiamento impulsivo, risposte immediate e spontanee, a volte irriflessive e comunque sempre adagiate su di uno stato d’animo irrequieto e agitato. Si irritano facilmente e non sopportano freni o lentezze. Possono fare tante cose ma in modo poco curato puntando più alla quantità che alla qualità. Possono agire in maniera imprevedibile e avere atteggiamenti contraddittori. Si adattano facilmente alle nuove situazioni.

  • Slanciata (modificante): è presente uno slancio della scrittura verso il vettore di destra, pertanto le lettere tendono a presentarsi stirate sul rigo, ondulate. Questo fenomeno si avvera particolarmente nelle m, n, u, possono presentare gesti slanciati anche i tagli della t, e altri gesti accessori. Per valutare il grado si tiene presente la percentuale delle lettere che presentano i tratti slanciati. È bene tenere presente che Slanciata porta con se sempre Impaziente. Bisogna distinguere gli stiracchiamenti che avvengono in contesti non veloci, ma al contrario lenti e pigri, in questi casi lo stiramento è dovuto ad eccessivo rilassamento piuttosto che ad impulso improvviso e veloce.
Aspetti intellettivi: intelligenza vivace e intuitiva, immediati nei nessi logici e relazionali, sorvolano spesso i dettagli mirando all’essenziale riuscendo con l’intuito a non perdere di vista li nocciolo dei problemi. Sono attratti da molteplici interessi e dalle novità in genere, pertanto possono avere qualche difficoltà a concentrarsi per cose che richiedono tempi lunghi di assimilazione e di studio. Molto attivi e intraprendenti sentono il bisogno di fare e concludere in fretta, posseggono originalità e creatività che manifestano nelle loro faccende in modo sicuro e agile.
Aspetti comportamentali: sempre indaffarati a fare qualcosa dimostrano grande vivacità e fervore nelle cose che fanno, urgenza operativa. Dotati di grande spirito di socievolezza sono esuberanti anche nelle relazioni e negli affetti, si lanciano nelle imprese anche senza eccessiva riflessione, sottovalutando eventuali rischi o pericoli.
Argomenti per una spiegazione: nelle scritture che presentano i segni della rapidità grafica si può ipotizzare un’eccitazione dei circuiti disposti alla risposte di tipo immediato che sorvolano il ragionamento e quindi il contributo che deriva dall’emozionalità secondaria. Il marcatore somatico è sollecito nelle risposte e agisce prevalentemente per vie inconsce favorendo le risposte di tipo istintivo e impulsivo.

  • Scattante (sostanziale): le lettere saltano sul rigo di base in maniera più o meno vistosa. Il segno è direttamente contrario a Calma. Per valutare il grado si tenga conto del numero di lettere e parole che presentano lo scatto e l’intensità dello scatto stesso.
Aspetti intellettivi: come per tutti i segni della rapidità grafica si hanno indicazioni che depongono per un’intelligenza vivace e intuitiva. In presenza di un buon ordine grafico e in contesti che indicano un certo controllo operativo si ha che le intuizioni avvengono in modo rapido ma organizzato, capacità di passare in modo svelto dal pensiero all’azione, capacità di concentrarsi. I soggetti con Scattante portano con loro un sottofondo di irrequietezza che deve essere debitamente controllato per non inficiare gli aspetti organizzativi e apprenditivi.
Aspetti comportamentali: sinceri e spontanei suscitano facilmente simpatia. Può prevalere a volte un atteggiamento impulsivo e passionale, passando da momenti di quiete ad attimi di intenso nervosismo, dalla disponibilità al contrasto. Possono peccare di autocontrollo e moderazione nelle reazioni. Indica anche talento musicale a vari livelli, meglio definiti dal contesto in cui Scattante ha luogo.

Decisione e azione: Inclinazione

  • Dritta (modificante): gli assi letterali sono perpendicolari al rigo di base.

Se tutte le lettere sono perpendicolari al rigo abbiamo i 10/10 de segno. Oscillazioni lievi tolgono 1-2/10, brusche oscillazioni 3-4/10.

Aspetti intellettivi e comportamentali: stabilità ed equilibrio affettivo e razionale, individui che prendono decisioni con coscienza e obiettività, resistenza dinnanzi alle pressioni, sono costanti nelle azioni e fermi nelle loro decisioni. Il comportamento tende ad essere lineare e corretto per la loro capacità ad non farsi influenzare delle pulsioni o dagli istinti. Sostenutezza dei modi e del carattere, possono mostrare durezza e freddezza tanto da apparire indifferenti (gradi alti del segno). Sono comunque fermi nel portare avanti ciò che promettono e sono dotati di forza di volontà e morale

  • Pendente (modificante): tutti gli assi letterali sono inclinati verso destra.

Per il grado si tiene conto dell’angolo che l’asse forma col rigo di base. 70° - 1/10; 30° - 10/10. Ogni 5° gradi aumenta 1/10 del valore.

Aspetti intellettivi: assimilano molto facilmente riproponendo quanto ascoltano come fosse da loro ideato. Abilità di tipo tecnico, esibiscono spesso una buona cultura che riescono a comunicare in modo coinvolgente.

Aspetti comportamentali: per bassa intensità del segno (3/10) si sente il bisogno del calore umano e di contatti affettivi in genere, le manifestazioni d’affetto sono tenere e moderate, disposizione innata all’espansione dolce e suasiva. Per un grado medio il soggetto partecipa spontaneamente e sentimentalmente agli eventi, l’affettuosità e la tenerezza sono più spiccate e si ha il gusto per le espressioni tenere, i soggetti si fanno facilmente simpatie e antipatie appena entrano in contatto con le persone, sentono il bisogno di essere considerati. Per gradi sopra la media la passionalità e le espressioni affettive sono invadenti e sproporzionate, il dominio delle tendenze e degli impulsi e scarso, specie in scritture veloci, rimangono sempre insoddisfatti dell’affetto che gli si dimostra, possono essere appiccicosi nei modi, l’affettività sfocia facilmente nella possessività e gelosia immotivata, specie se presenti Angoli A e B.

  • Rovesciata (modificante): gli assi letterali sono inclinati verso sinistra

Il grado è dato dall’angolo che l’asse forma col rigo di base. 80°- 3/10; 45° - 10/10. il valore aumenta di 1/10 ogni 5°.

Aspetti intellettivi: tutto viene affrontato con riserve e diffidenze pregiudiziali. Anche quando devono esprimere un parere favorevole pongono continue cautele per rassicurarsi sull’opportunità o meno di aderire a qualche iniziativa. Non hanno molta fiducia nelle proposte e certezze altrui. La comunicativa è cauta e circospetta, priva di spontaneità perché attenti a non compromettersi.

Aspetti comportamentali: la capacità di adattamento e di collaborazione sono ridotte per la loro diffidenza e per la difficoltà con cui cambiano opinione. Il comportamento è generalmente scontroso e strano. Inconsciamente è come se si trovassero perennemente in un ambiente ostile dal quale devono continuamente difendersi. La necessità di socializzare condividere emozioni e in generale stare in compagni è avvertita, ma non riescono a mettere in atto tale tendenza o mostrano addirittura comportamenti opposti al loro reale sentire.

Argomenti per una spiegazione: La pendenza verso destra è favorita dalla direzione del nostro tipo di scrittura, ecco perché si tiene conto di un oscillazione più ampia per valutare il grado del segno. In Rovesciata la situazione è opposta e l’inclinazione a sinistra è innaturale rispetto alla destrosità della direzione, ecco perché basta una lieve tendenza verso sinistra a darci già pochi gradi del segno. L’anomalia della direzione rispecchia la stranezza e scontrosità del carattere di questi soggetti, anche se pochi gradi del segno in contesi che esprimono comunque fluidità grafica possono rappresentare una normale cautela e circospezione nell’affrontare le situazioni. L’indicazione affettiva data da Rovesciata, così come Pendente, indica una situazione di stato, cioè un sentire del sentimento già orientato emotivamente, mentre in Dritta il soggetto si pone in modo più obbiettivo dinanzi alle manifestazioni sentimentali valutando di volta in volta la reazione più appropriata, ecco perché se Dritta è associata ad un contesto rigido (segni grafologici – Accurata studio, Compita sopramedio, Parallela) indica eccessivo distacco e freddezza affettiva a causa della spropositata razionalizzazione delle emozioni, mentre se Dritta si associa a scritture fluide con Sinuosa prevalente indica che il soggetto comprende i propri sentimenti e quelli degli altri ma non è mai avventato nelle risposte riuscendo in generale a controllare la situazione emotiva. Nelle scritture rivolte a sinistra si ha probabilmente che le esperienze negative e i ricordi a queste collegati vengono memorizzati in modo più o meno definitivo predisponendo il soggetto in uno stato perenne di allarme e di tensione che gli fa percepire la maggior parte delle situazioni come a rischio. In particolare i circuiti neurobiologici del sistema limbico ricordano la sensazione di paura anche in assenza degli stimoli che la possono generare. In Contorta si ha una situazione similare, ma con l’importante differenza che la reazione è associata ad uno stimolo realmente avvertito.

Decisione e azione: Modulazione, Flessibilità adattiva ed empatia





  • Uguale (sostanziale) : è la scrittura i cui elementi tendono all’uguaglianza e si ripetono con le stesse modalità. L’uguaglianza è rintracciabile principalmente nel calibro, ma deve coinvolgere anche la direzione assiale e le larghezze. La scrittura si presenta inoltre carente di ritmicità e monotona.
Per la valutazione del grado bisogna considerare la monotonia del gesto grafico e l’uguaglianza del calibro e della direzione assiale. Se la scrittura presenta le medesime proporzioni per tutti gli elementi si hanno 10/10 del segno (cosa pressoché impossibile), se si hanno delle variazioni significative il grado scende di conseguenza.
Aspetti intellettivi: attitudine alla precisione sono particolarmente abili nel compiere lavori che richiedono tecnica esecutiva, abilità nel copiare e riprodurre fedelmente. Riescono a concentrarsi per lungo tempo e hanno grande capacità di memorizzare, cosa che li porta ad acquisire un gran numero di nozioni. La loro fedeltà alle norme e alle regole è piuttosto accentuata, non cambiano facilmente opinione per mancanza di flessibilità e perché cercano di risolvere le questioni in modo schematico riproponendo sempre le stesse soluzioni. Il pensiero originale è carente così come l’apporto personale, pertanto l’apprendimento è rigido e pedissequo. Rifiuto del nuovo e dell’inusuale, la comunicativa è esatta, precisa ma impersonale.
Aspetti comportamentali: l’adattamento è scarso per tutte le situazioni in cui si ritrovano a causa della rigidità con cui intendono e giudicano, l’atteggiamento è improntato all’abitudine, mostrano grande resistenza nel portare avanti i lavori, precisione e puntualità, ligi al dovere e al rispetto delle regole hanno la pretesa che tutti le osservino in ugual modo. La socializzazione è anche compromessa dalla riduzione delle capacità empatiche.
Argomenti per una spiegazione: in parte si possono fare le stesse osservazioni per Accurata studio. In Uguale si ha una scarsa funzionalità delle capacità di adattamento, e una carente risposta in senso alla diversificazione delle risposte alle esigenze omeostatiche dell’individuo. Le risposte tendono ad essere piatte e monotone, indice di poca maturazione dei processi legati alla flessibilità di adattamento. Anche la riduzione dei processi empatici è da intendere come carenza di capacità adattive. È probabile che le mappature sinaptiche che danno luogo al segno una volta istaurate e consolidate siano difficili da modificare, a meno che non si intervenga con soluzioni terapeutiche mirate a sviluppare la creatività, l’originalità e la curiosità.

  • Disuguale metodico del calibro (sostanziale) : si riferisce alle variazioni armoniche del calibro delle lettere mediane. L’ambito di variabilità è stabilito da valori che indicano i limiti entro i quali la serie di variazioni può ritenersi armonica.
    1. la seria cambia in rapporto al calibro piccolo, medio o grande
    2. entro la serie le disuguaglianze possibili sono al massimo 7
il valore del segno è dato in generale dall’accentuazione delle disuguaglianze, meno accentuate e più numerose sono, più alto è il valore del segno.

calibro
variazioni
Numero di disuguaglianze
valore
Grande
2,00 mm
6-7; 5-6…
5/10; 4/10…
Grande
1,50 mm
6-7; 5-6…
6-7/10; 5/10…
Grande
1.00 mm
6-7; 5-6…
7-8/10; 6/10…
Grande
0.50 mm
6-7; 5-6…
9-10/10; 8/10…
Medio
1,50 mm
6-7; 5-6…
5/10; 4/10…
Medio
1,00 mm
6-7; 5-6…
6-7/10; 5/10…
Medio
0,50 mm
6-7; 5-6…
8-9/10; 7-8/10…
Medio
0,30 mm
6-7; 5-6…
10/10; 8-9/10…
Piccolo
1,00 mm
6-7; 5-6…
5/10; 4/10…
Piccolo
0,70 mm
6-7; 5-6…
6-7/10; 5/10…
Piccolo
0,50 mm
6-7; 5-6…
8-9/10; 7/10…
Piccolo
0,25 mm
6-7; 5-6…
9-10/10; 8/10…

Per ogni serie si ha che diminuendo il numero di disuguaglianze diminuisce proporzionalmente e direttamente il valore del grado.
Aspetti intellettivi: il Disuguale metodico esprime le qualità potenziali dell’individuo che, per essere pianamente attivate, necessitano della presenza di altri segni grafologici che esprimono la prontezza e la sicurezza operativa e decisionale. In generale indica la personalizzazione e l’originalità intellettiva, la creatività e la potenza immaginativa. Contributo innovativo in ogni settore per la spinta ad elaborare in modo personale e originale. La comunicativa è ricca di idee e personalizzata.
Aspetti comportamentali: la singolarità e l’inventiva trovano espressione negli affetti e in generale nel comportamento. Il segno è indice di personalità che riesce a suscitare interesse e simpatia. La presenza di altri segni, come Flessuosa o Sindrome C di grado elevato, indicano, ad esempio, che il soggetto sfrutta queste doti in modo insincero e per il proprio vantaggio. Per valori alti del Disuguale metodico si può avere una certa singolarità nei rapporti che può incontrare qualche difficoltà perché il soggetto spesso non viene capito oppure è frainteso a causa delle idee innovative e originali che per essere recepite abbisognano di una mente altrettanto intuitiva e creatrice. Per il costante soddisfacimento della loro curiosità e per la spinta a cercare sempre il nuovo possono risultare spesso insoddisfatti e trovare difficile gratificazione nelle cose. Forte desiderio di autonomia, pensiero e azioni indipendenti. Gli affetti sono ricchi e intensi, così come gli interessi.
Argomenti per una spiegazione: il segno, che, si badi bene, non coinvolge soltanto la dimensione delle lettere ma tutto il complesso della scrittura e principalmente la direzione assiale e le larghezze, rimanda alla flessibilità di adattamento e a tutti i meccanismi di compensazione omeostatica dell’individuo che operano per ottenere un facile e giusto equilibrio utile alla sopravvivenza. Nel corso dell’evoluzione umana le funzioni corticali si sono sviluppate sempre più per ottenere risultati soddisfacenti alle risposte di adattamento che si generano dalla interazione fra organismo e ambiente, fino al ricorso all’inventiva di strumenti utili a raggiungere lo scopo con il massimo soddisfacimento e il minimo sforzo. L’approccio strategico e multiplo si riscontra anche nella scrittura che risulterà essere modulata sicura ed efficace in corrispondenza di uno spirito di adattamento che abbia le stesse caratteristiche.
In modo più specifico per ipotizzare sulle ragioni scientifiche del segno si può ricorrere al concetto di memoria, in particolare alla memoria di lavoro che indica la capacità di trattenere nella mente più concetti simultaneamente allo scopo di svolgere una determinate operazione. È possibile che tale informazioni si trovino a disposizioni in più aree cerebrali generando una mappatura mnemonica. Ciò spiegherebbe il fatto che la disuguaglianza metodica coinvolge più aspetti della scrittura. Inoltre si è stabilito che il numero massimo d’informazioni che è possibile immagazzinare nella memoria di lavoro è 7, come il numero delle disuguaglianze.

  • Disordinata o disuguale non metodico del calibro (sostanziale) : le variazioni del calibro non si avverano con armonia, ma in maniera anarchica ed estemporanea. In generale la scrittura presenta le seguenti caratteristiche
    1. brusche e improvvise variazioni del calibro per cui ogni lettera sembra stare per conto suo, sconnessa dalle altre
    2. significative variazioni degli elementi accessori come i puntini delle i, trattini delle T
    3. disordine grafico con cattiva gestione dello spazio, ad esempio dei margini e delle righe
il grado si basa sull’entità e la frequenza del disordine.
Aspetti intellettivi: si evince una diffusa disorganizzazione e carenza di metodo, posso esprimere anche un certo dinamismo intellettivo ma scarsamente ordinato e composto. Sono soggetti estrosi e vivaci ma in un conteso di estrema variabilità ed imprevedibilità. I concetti si susseguono senza un filo logico, quindi carente sarà anche l’obbiettività con cui esprimono i giudizi. La comunicativa è vivace, ma confonde facilmente l’interlocutore a causa del disordine con cui le idee sono espresse.
Aspetti comportamentali: gli atteggiamenti sono per lo più improntati all’impulsività e all’immediatezza delle risposte. Soggetti spesso irrequieti per le numerose idee che non riescono a trovare un’adeguata organizzazione, spesso si trovano a fare qualcosa al solo scopo di fare qualcosa per frenare la loro impulsività. Atteggiamento indisciplinato ed estemporaneo, conducono la vita con sregolatezza e possono essere carenti di spirito di responsabilità. Non si preoccupano delle formalità e delle cattive figure che possono fare. Atteggiamento invadente a causa della tendenza a non riuscire ad occupare il proprio spazio.
Argomenti per una spiegazione: la nature del segno è la stessa del disuguale metodico a cui però si aggiunge una carenza di organicità e metodicità nell’ordinare le idee ed i concetti. Le esperienze dell’emozionalità primaria si alternano a quelle dell’emozionalità secondaria senza una precisa gerarchia. È sicuramente presente uno spirito di adattamento che però non è sufficientemente sfruttato. Si ha che il soggetto può anche rispondere in maniera soddisfacente alla soluzione di un dato problema, perché comunque l’immaginativa è ricca e vivace, ma sembra che non sia in grado di memorizzare l’esperienza relativa e rievocarla senza sforzo in una situazione simile o affine.

  • Parallela (sostanziale) : si ha questo segno quando gli assi delle lettere sono paralleli, indipendentemente dall’inclinazione della scrittura.
Il grado è unico ed al massimo dell’intensità. È opportuno tenere a mente che difficilmente si trova un parallelismo rigoroso degli assi, si possono trovare quindi sporadiche oscillazioni assiali.
Aspetti intellettivi: ordine e metodo rigorosi sottesi da una rigida fedeltà alle norme. La programmazione è responsabile ma inflessibile, le capacità di attenzione e memoria sono forti soprattutto verso stimoli selettivi. Sono in genere molto precisi in tutte le loro manifestazioni.
Aspetti comportamentali: la capacità intuitive ed empatiche sono molto ridotte. Si ha in genere un comportamento da cui traspare l’assoluta mancanza di considerazione degli stati d’animo altrui. La condotta è diretta da una ferrea volontà che non tiene conto di niente e nessuno, mortificazione della spontaneità sia su di se che sugli altri. Adeguamento alla legge senza la capacità di interpretare le regole in maniera morbida ed elastica. Rigidità di vedute, costumi, abitudini e atteggiamenti a causa del loro schematismo mentale. L’affettività è fredda e razionale.
Argomenti per una spiegazione: la condizione psicologica alla quale il segno rimanda è tipica di alcune patologie di recente individuazione, quali l’Alessitimia, la Cecità psichica o l’Anosognosia. In particolare per la prima si ha che il soggetto non è in grado di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, riesce comunque a descrivere i contenuti razionali, oggettuali e descrittivi delle venti che lo circondano, ma non riesce ad associare i significati emozionali associati a tali eventi. La mancata autoconsapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti fa si che non riescano a riconoscere nemmeno gli stati d’animo altrui, appaiono così come individui freddi e indifferenti. Sostanzialmente si ha un deficit delle capacità empatiche per cui il soggetto sa ma non sente o, come diceva il Moretti parlando del segno Parallela, il suo è un sentimento che non sente. In questi soggetti è carente anche il marcatore somatico, mancano quindi d’intuito psicologico così come quello strettamente riferito alle capacità associative. Come si vede la sintomatologia dell’Alessitimia ha molto in comune coi significati di Parallela al punto che una loro correlazione appare plausibile. Ovviamente non si vuole suggerire che una scrittura Parallela è direttamente attribuibile ad un soggetto alessitimico, ma che il segno è spiegabile attraverso i meccanismi neurali che sottostanno all’Alesitimia, meccanismi che tra l’altro non sono del tutto noti. L’ipotesi è che vi sia un’interruzione delle vie di comunicazione fra la corteccia prefrontale in cui vengono conservate e effettuate le correlazioni fra stimoli e significato degli stimoli, e le strutture del sistema limbico che generano gli stati emozionali di fondo
  • Sinuosa (sostanziale): i prolungamenti degli assi letterali si incontrano in punti distanti dalla fascia mediana delle parole. L’incontro è dovuto a lievi oscillazioni delle lettere. Per valutare il grado di Sinuosa si veda la differenza d'altezza fra minuscole maggiori (b, d, f, g, h, p, q, t) e minori (a, c, e…), sia nella parte superiore sia in quella inferiore delle parole, e dividerla per 3, ottenendo csì un'unita di misura che chiameremo S. Si riporta S per 2 volte sopra la la linea tangente l'altezza delle minuscole maggiori. Il punto indica i 5/10 di Sinuosa. Se l’incontro avviene in un punto distante dalla tangente delle minuscole minori 3 volte S il valore è 6/10, se 4 volte 7/10, se 5 volte 8/10, se 6 volte 9/10, se 7-8 volte 10/10.
Aspetti intellettivi: il segno è direttamente rapportato alle capacità empatiche e indica profondità di penetrazione psicologia, intuito anch’esso di tipo psicologico. Penetra facilmente nella verità delle problematiche cogliendone le dinamiche profonde. Capacità di attuare considerazioni su un piano attuale e futuro. Il segno indica spiccata attitudine per tutte quelle attività che pongono al centro del proprio agire la cura dell’uomo, come medicina, psicologia, psichiatria, ecc.; consapevolezza dei propri sentimenti  che porta a comprendere gli stati d’animo altrui, anche nelle più lievi sfumature.
Aspetti comportamentali: disposizione abituale a comprendere e compatire, abilità nel riconoscere le intenzioni degli altri, siano esse positive o negative. Se nella scrittura vi sono segni che indirizzano verso atteggiamenti di menzogna e forte spirito competitivo, Sinuosa indica che il soggetto sfrutta le sue doti per aggirare gli altri e trarne dell’utile per il proprio vantaggio.
Argomenti per una spiegazione: si è già detto che Sinuosa è il segno dell’empatia e indica la capacità dell’individuo di entrare nella giusta sintonia emozionale delle varie situazioni sociali e affettive. Un ruolo importante nella trasmissione-ricezione dei contenuti emozionali è tutto il complesso e vario corredo del linguaggio non verbale, come la postura del corpo, la mimica facciale o ancora il tono della voce. Le oscillazioni assiali potrebbero imitare la gamma di variazione del sentimento (espresso grafologicamente dall’inclinazione) espressa a livello inconscio dalla comunicazione non verbale. Tali meccanismi, indispensabili nell’evoluzione della specie umana e nel forgiare la flessibilità adattiva, agiscono anche sull’attività del marcatore somatico da cui deriva la spinta alla comprensione psicologica. In conclusione Sinuosa è indice di una matura struttura neurobiologica che coinvolge l’emozionalità primaria e secondaria, infatti un’interruzione della comunicazione fra la corteccia prefrontale e il sistema limbico, in particolare l’amigdala, compromette le capacità di comprensione delle emozioni.
  • Contorta (sostanziale): i prolungamenti degli assi s’incontrano in punti molto vicini alla fascia mediana delle lettere. Gli incontri degli assi sono dovuti a brusche oscillazioni delle lettere.Per il grado si procede similmente alla graduazione di Sinuosa, con l’importante differenza che il grado aumenta quanto più ci si avvicina al corpo delle lettere (in Sinuosa aumenta tanto più ci si allontana). Se l’incontro avviene ai 2/3 della differenza fra i vertici delle minuscoli maggiori e quelli delle minuscole minori abbiamo 5/10 di Contorta che coincidono ai 5/10 di Sinuosa, quindi quando abbiamo i 5/10 di un segno abbiamo anche i 5/10 dell’altro. Se l’incontro avviene in punti più prossimi alle lettere si hanno le altre gradazioni in rapporto alla distanza del punto d'incontro dal valore medio di 5/10.
Aspetti intellettivi: attitudine alla verifica costante per assicurarsi il controllo sulle varie questioni che affrontano. Intuito e immediatezza delle risposte, soprattutto se Contorta si trova in scritture vivaci, procedono per paragoni di contrasto. Non si fidano molto degli altri e per questo tendono a fare le cose in prima persona e delegando il meno possibile. Spirito critico che si esercita soprattutto nei confronti del lavoro altrui, complicatezza di pensiero per l’esigenza costante di verifica, abilità tecniche e meccaniche.
Aspetti comportamentali: i meccanismi di difesa sono altamente suscettibili e i soggetti vivono in uno stato perenne di verifica e revisione delle situazioni, per cui entrano subito in allarme se qualcosa sfugge al loro controllo. Solitamente sono soggetti tesi e facilmente irritabili, nervosismo interiore. Atteggiamento speso ribelle e sovversivo, mal sopportano le ingiustizie.
Argomenti per una spiegazione: il segno è della stessa natura di Sinuosa da cui differisce per la diversità della risposta alle sollecitazioni empatiche. Contorta reagisce in maniera brusca e rapida con uno psichismo che facilmente perde la calma interiore, da qui la facile irritabilità attribuibile a questi soggetti. Le situazioni emotive sono percepite nel senso dell’autodifesa, anche se la situazione reale non lo suggerisce. È probabile che eventi traumatici hanno portato il soggetto a verificare in modo eccessivo tutte le situazioni allo scopo di procedere tranquillamente e senza tensioni. Per certi versi la sintomatologia del segno Contorta ricorda la Sindrome post-traumatica (PTSD), potrebbe darsi che vi sia un substrato neurobiologico comune che coinvolge maggiormente il sistema limbico attraverso la risposta di difesa al pericolo percepito e il rinforzo della memorizzazione dell’evento stesso. Memorizzazione che avviene in maniera intensa e che causa la risposta immediata e brusca anche per stimoli di bassa intensità.
  • Sindrome C o anche Angoli C (sostanziale): la scrittura che presenta questo segno deve possedere diverse caratteristiche che concorrono alla definizione di questa sindrome. La componente fondamentale è la presenza di Sinuosa in un contesto di fluidità grafica (segni grafologici: Fluida, Accurata Spontanea, Disuguale Metodico, Angoli A e B smussati); completano il quadro i gesti accessori e artistici (segni grafologici: Ricci compitezza, vezzosità, Flessuosa) e angoli acuti sporadici presenti soltanto qua e là nella scrittura (segni grafologici: Angoli A e B). Per valutare il grado bisogna vedere se sono presenti tutti gli elementi costituivi o soltanto alcuni. La sola presenza di Sinuosa da 5/10; i Ricci e Flessuosa danno 3/10; gli angoli appuntiti 2/10.
Aspetti intellettivi e comportamentali: in parte ritornano i significati di Sinuosa per quanto riguarda l’intuito psicologico, più in generale il segno connota l’abilità sociale, il savoir-faire. Con 5/10 dati dalla presenza di Sinuosa si ha una buona capacità di adattamento alle varie situazioni e una altrettanto buona capacità di addentrarsi nelle relazioni sociali. Con la presenza di angoli acuti sporadici si ha che il soggetto oltre la flessibilità adattiva conserva ben distinte le proprie esigenze e il proprio interesse da quello degli altri. Senso pratico e dell’opportunità, abilità nel trattare e nel trovare soluzioni diplomatiche ma senza rinunciare alle proprie finalità. Sopra i 7/10 e con la presenza di Flessuosa il soggetto corre il rischio del camaleontismo sociale rinunciando alla propria personalità pur di conquistarsi il favore degli altri, sente il bisogno di abusare delle proprie doti relazionali per ottenere vantaggi in qualsiasi modo. L’uso della scaltrezza e dell’inganno è volto al perseguimento dei propri scopi.
Argomenti per una spiegazione: Questa particolare e interessante sindrome grafologica è l’espressione delle Arti sociali, cioè di quelle capacità che rendono abile un individuo nel trattare, instaurare, mantenere e in più generale gestire in modo efficace le relazioni con gli altri individui per raggiungere determinati scopi. Si potrebbe dire che è la caratteristica essenziale di chi ha aspirazioni diplomatiche. Il quadro sintomatologico è infatti composto da capacità di penetrazione psicologica autocontrollo e sicurezza operativa (Sinuosa, Fluida, Accurata spontanea), a cui possono essere aggiunti un sano spirito di agonismo che rende l’individuo sempre consapevole degli obbiettivi che deve raggiungere (Angoli A e B appuntiti e sporadici) e inoltre un’adattabilità di convenienza che fa apparire l’individuo come amabile e ammaliatore (Ricci e Flessuosa). È inoltre evidente come queste caratteristiche sono compatibili con le abilità che caratterizzano quella che in tempi recenti è stata definita intelligenza emotiva, cioè la capacità di controllare le proprie emozioni per dirigerle verso azioni che portano risultati soddisfacenti per l’individuo, sostanzialmente si ha che la corteccia prefrontale (emozionalità secondaria) esercita il suo controllo sul sistema limbico (emozionalità primaria). Gli elementi costitutivi dell’intelligenza emotiva si snodano in una serie d’abilità tutte rintracciabili grafologicamente: 1 – consapevolezza delle proprie emozioni (Sinuosa in contesto di sicurezza operativa); 2 – controllo delle emozioni (Accurata spontanea specialmente se accompagnata da Dritta), 3 – motivazione di se stessi (Disuguale metodico, Triplice larghezza equilibrata, Fluida), 4 – Riconoscimento delle emozioni altrui (Sinuosa), 5 – gestione delle relazioni ( Sindrome C, Angoli smussati). Come si vede il segno grafologico Sindrome C (Angoli C del Moretti) ha tutte le caratteristiche per essere collocato nel corredo dell’intelligenza emotiva da cui trae anche le possibili spiegazioni neurobiologiche.