domenica 17 gennaio 2010

Organizzazione e metodo: accuratezza grafica






Organizzazione e metodo: accuratezza grafica

Questa categoria attiene alla cura e all’ordine posti in una scrittura, la ricerca di estetismi o al contrario la totale o parziale mancanza di ricerca formale. È una categoria che riguarda la globalità della scrittura, la visione d’insieme e gestaltica attraverso la quale percepiamo immediatamente un testo come un tutto. 
La cura o la trasandatezza o, ancora, l’ordine spontaneo che il soggetto s’impone, rimandano allo stile di vita adottato, al modo in cui ci presentiamo e attraverso il quale vogliamo essere considerati. 
Dal punto di vista neurobiologico i segni grafologici dell’Accuratezza rimandano alla flessibilità dell’adattamento, agli schemi metodologici che vengono messi in campo nel pianificare e organizzare le situazioni. Indica il grado di maturità raggiunto dall’individuo, la capacità di compiere scelte personali e indipendenti o, al contrario, scegliere delle risposte schematiche di comportamento condivise dall’ambiente sociale e essere così dipendenti dal giudizio degli altri.

Segni grafologici

  • Sciatta
  • Accurata studio
  • Accurata compita
  • Accurata spontanea


Sciatta / trasandata: si definisce così la grafia che presenta scarsa o assente cura grafica, in particolare:

    1. Tutto il contesto grafico è trascurato , forme letterali trasandate e poco curate, ordine scomposto e disordinato.
    2. Tratti eccessivamente distesi con dilatazioni delle lettere e tra lettere, forme letterali cascanti con scarsa tenuta del rigo che tende a scendere vero il basso, gesto eccessivamente rilassato e curvo.
    3. Aste ricurve a destra prevalenti.

      Il grado del segno si valuta secondo la presenza simultanea di tutti gli elementi sopra descritti, anche se il primo è il più importante. Per la presenza del solo primo elemento abbiamo un grado medio di Sciatta, dai 3 ai 5 / 10 a secondo l’entità della trascuratezza e la presenza di eventuali indici di correzione. Il primo elemento con la presenza anche del secondo da 6 – 7 /10 del segno con la presenza di tutti e tre gli elementi abbiamo i successivi gradi fino ai 10 /10.

Aspetti intellettivi: Generalizzata incapacità ad organizzare e pianificare. Poca attenzione dovuta a svagatezza e disimpegno. Soggetti sbadati e poco attenti alla cura delle cose, manca la voglia di realizzare e concretizzare. Tutto il conteso legato all’apprendimento e alle capacità di assimilazione ne risente negativamente. Assenza di programmazione futura strategica, vivere alla giornata, rifiuto delle responsabilità, attitudine a non prendere impegni, obblighi o doveri precisi, rimanendo sempre sul vago. Superficialità di giudizio per scarso approfondimento.
Aspetti comportamentali: atteggiamento bonaccione, che tende a non disturbare per non essere disturbato evitando di essere coinvolti nelle faccende altrui. Ricerca del comodo e del disimpegno, voglia di tranquillità. Può esser presente anche scarsa cura dell’igiene, della propria salute, nonché delle norme che regolano la vita comune e individuale. Riduzione delle capacità di lotta e affermazione, tendenza a cedere alle soluzioni facili e poco impegnative. Influenzabilità specie per il proprio tornaconto.
Argomenti per una spiegazione: si può ipotizzare che esista una riposta indifferenziata o neutra nei confronti delle stimolazioni personali e sociali, dovuta ad una carente capacità di valutare i contenuti emotivi presentati dalle varie situazioni. I soggetti, incapaci di discriminare eventi sia positivi che negativi, non sarebbero in grado di elaborare e modulare le risposte appropriate. Il soggetto non sa valorizzare le esperienze per predisporre un piano d’organizzazione mentale capace di affrontare i problemi con grinta e determinazione. I piani di risposta emozionale sono quelli dell’indifferenza e della rinuncia, piuttosto che della competizione e della lotta. Vi sarebbe una scarsa reattività da parte dei circuiti neurali responsabile dell’emozionalità primaria e conseguentemente della memorizzazione delle esperienze e relativo comportamento programmato e razionale. La ripetizione di eventi frustranti, per esempio, non suggeriscono in atteggiamento utile ad evitarli. È facile quindi cadere al lassismo e alla cessione nei confronti di ciò che viene offerto con facilità, e ciò è valido sia ne confronti dell’alimentazione che dell’istinto sessuale. Naturalmente, da un punto di vista grafologico, esiste tutta una gamma di variazioni dell’intensità del segno. Possono esistere elementi correttivi che attenuano le indicazioni psicologiche negative.

Accurata studio: la grafia si presenta piuttosto ricercata con possibili artifici. Gesto rallentato per esigenza di precisione, la scrittura pare disegnata, assenza di ogni traccia di fluidità grafica.
La valutazione del grado si desume dal contesto e dal numero di lettere che presentano cura esagerata.
Aspetti intellettivi: forte senso dell’ordine, metodo e programmazione rigorosi che non tollerano vaghezze, estemporaneità e cambi di programma. La flessibilità operativa è del tutto assente. Soggetti molto attenti e con sviluppate capacità di memoria, per cui l’intelligenza è prevalentemente nozionistica cosa che può renderli dotati di vasta cultura ma con scarsa personalizzazione dei concetti. I giudizi si basano su schemi fissi e poco flessibili, la comunicativa è molto precisa e organizzata con la tendenza alla prolissità per la spinta a precisare e definire perfettamente qualsisia concetto. Tendono anche a fare bella figura con parole e gesti di effetto anche se non sempre appropriati alla situazione.
Aspetti comportamentali: in generale vi è un eccessivo controllo delle emozioni e dei sentimenti. Le risposte agli stimoli sono immagazzinate in schemi fissi che difficilmente si modellano alle occorrenze della situazione. Ligi e scrupolosi su tutti gli aspetti formali delle cose, sentono forte l’esigenza dell’ordine e della disciplina, non tollerano atti e manifestazioni di spontaneità e naturalezza che sono, al contrario, oggetto di mortificazione. Si presentano sempre molto curati esteriormente e tendono a dipendere molto dai giudizi dell’ambiente. Possono essere molto insoddisfatti perché trovano sempre dei difetti nelle cose a causa della loro precisione. Si ha sostanzialmente una scarsa capacità adattiva.
Argomenti per una spiegazione: per l’emozionalità primaria si ha una riduzione dell’istinto di conservazione della specie favorendo l’istinto di sopravvivenza. In ogni caso è l’emozionalità secondaria che struttura, in maniera indebita, le risposte agli stimoli, la razionalità è talmente forte da portare il soggetto verosimilmente verso forme di tipo coattivo che penalizzano le capacità di flessibilità adattiva. Le esperienze passate hanno nel tempo suggerito un modello unico di adattamento, improntato alla correttezza formale che dovrebbe assicurare una risposta positiva dall’ambiente e dalle persone. L’esecuzione precisa e corretta di tutti i compiti è fonte di sicurezza interiore. A proposito di forme coattive a ripetere è piuttosto interessante in questi soggetti il riscontro, dal punto di vista clinico, della forma de Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità (DOCP).

Accurata compita: gesto ricercato ma senza studiatezza, cura grafica. Grafismo abbastanza scorrevole ma non proprio agile e sciolto.
La valutazione del grado dipende dall’accentuazione più o meno spiccata della scorrevolezza, dalla compitezza e ricercatezza del gesto. Maggiormente emergono gli indici di garbo ed effetto più è alto il grado del segno.
Aspetti intellettivi: buone capacità organizzative e di programmazione. Precisione e ordine, lo distinguono in tutte le attività svolte. Piuttosto accentuate anche le capacità d’apprendimento e di assimilazione, sono molto affidabili per compiti di tipo esecutivo poiché curano molto la qualità e sono coscienziosi nel portare a termine i compiti affidatigli. Piuttosto abitudinari non amano i fuori programma e gli imprevisti. I giudizi sono frutto di attenta valutazione dei fatti e delle circostanze. La comunicativa risulta essere precisa, organizzata, tende al descrittivo per l’abbondanza dei particolari, l’esposizione è solitamente ricercata appropriata e fluente
Aspetti comportamentali: in questi soggetti l’autocontrollo è piuttosto accentuato, i rapporti sono improntati ad uno stile educato e formale senza però cadere nella artificiosità e studiatezza dei modi. La spontaneità è ridotta e facilmente si dipende dal giudizio dell’ambiente. Questi soggetti hanno, infatti, sempre il timore di sbagliare e perciò non si sbilanciano nell’esprimere i giudizi e i sentimenti con franchezza. Il controllo emozionale è pagato con l’accumulo di tensioni che possono manifestarsi con improvvise e spesso ingiustificate, esplosioni di rabbia o collera.
Argomenti per una spiegazione: rispetto ad Accurata studio c’è una maggiore flessibilità adattiva e minore dipendenza dall’ambiente. La scorrevolezza del gesto grafico è una caratteristica importante.

Accurata spontanea: la grafia presenta un controllo spontaneo del gesto, risulta quindi essere stesa con naturalezza e insieme compostezza, gesto sciolto e scorrevole, armonia delle forme. 
Il valore del grado aumenta o si riduce in base al controllo del gesto grafico e al venire meno della scorrevolezza e scioltezza grafica.
Aspetti intellettivi: intelligenza vivace e intuitiva, pronta nel recepire e rispondere agli stimoli con atteggiamenti composti ma spontanei. Buone capacità di organizzazione e metodo, la programmazione è responsabile ma flessibile. L’attenzione e la concentrazione risultano essere del tutto spontanee, senza eccessivi sforzi o esigenze di concentrazione. L’apprendimento risulta pertanto facilitato e favorisce un’applicazione a tutti i campi dello studio e del lavoro. Buone capacità associative, d’astrazione ed elaborazione concettuale. L’assimilazione dei concetti e la formulazione dei giudizi avviene per elaborazione personale, pertanto non si memorizzano e riproducono sterilmente le nozioni, ma se comprende il significato di fondo che viene poi riproposto in maniera autonoma e personalizzata. Comunicativa chiara, precisa, organizzata e convincente per le particolari doti empatiche.
Aspetti comportamentali: stile comportamentale improntato alla compostezza e semplicità, naturalezza degli atteggiamenti, cortesia spontanea che non bada troppo alle formalità e alle regole, riescono a mettere solitamente le persone a proprio agio perchè mancano d’affettazioni. L’adattamento è improntato alla flessibilità, riescono quindi tranquillamente a modificare o cambiare i loro programmi, favorendo così l’adattamento sociale, grazie anche alla loro disponibilità. Solitamente vi è anche decisione e autonomia nell’affrontare le situazioni proprio per la loro interna consapevolezza di riuscire a fronteggiare gli eventi.

Nessun commento:

Posta un commento