- Uguale (sostanziale) : è la scrittura i cui elementi tendono all’uguaglianza e si ripetono con le stesse modalità. L’uguaglianza è rintracciabile principalmente nel calibro, ma deve coinvolgere anche la direzione assiale e le larghezze. La scrittura si presenta inoltre carente di ritmicità e monotona.
Per la valutazione del grado bisogna considerare la monotonia del gesto grafico e l’uguaglianza del calibro e della direzione assiale. Se la scrittura presenta le medesime proporzioni per tutti gli elementi si hanno 10/10 del segno (cosa pressoché impossibile), se si hanno delle variazioni significative il grado scende di conseguenza.
Aspetti intellettivi: attitudine alla precisione sono particolarmente abili nel compiere lavori che richiedono tecnica esecutiva, abilità nel copiare e riprodurre fedelmente. Riescono a concentrarsi per lungo tempo e hanno grande capacità di memorizzare, cosa che li porta ad acquisire un gran numero di nozioni. La loro fedeltà alle norme e alle regole è piuttosto accentuata, non cambiano facilmente opinione per mancanza di flessibilità e perché cercano di risolvere le questioni in modo schematico riproponendo sempre le stesse soluzioni. Il pensiero originale è carente così come l’apporto personale, pertanto l’apprendimento è rigido e pedissequo. Rifiuto del nuovo e dell’inusuale, la comunicativa è esatta, precisa ma impersonale.
Aspetti comportamentali: l’adattamento è scarso per tutte le situazioni in cui si ritrovano a causa della rigidità con cui intendono e giudicano, l’atteggiamento è improntato all’abitudine, mostrano grande resistenza nel portare avanti i lavori, precisione e puntualità, ligi al dovere e al rispetto delle regole hanno la pretesa che tutti le osservino in ugual modo. La socializzazione è anche compromessa dalla riduzione delle capacità empatiche.
Argomenti per una spiegazione: in parte si possono fare le stesse osservazioni per Accurata studio. In Uguale si ha una scarsa funzionalità delle capacità di adattamento, e una carente risposta in senso alla diversificazione delle risposte alle esigenze omeostatiche dell’individuo. Le risposte tendono ad essere piatte e monotone, indice di poca maturazione dei processi legati alla flessibilità di adattamento. Anche la riduzione dei processi empatici è da intendere come carenza di capacità adattive. È probabile che le mappature sinaptiche che danno luogo al segno una volta istaurate e consolidate siano difficili da modificare, a meno che non si intervenga con soluzioni terapeutiche mirate a sviluppare la creatività, l’originalità e la curiosità.
- Disuguale metodico del calibro (sostanziale) : si riferisce alle variazioni armoniche del calibro delle lettere mediane. L’ambito di variabilità è stabilito da valori che indicano i limiti entro i quali la serie di variazioni può ritenersi armonica.
- la seria cambia in rapporto al calibro piccolo, medio o grande
- entro la serie le disuguaglianze possibili sono al massimo 7
il valore del segno è dato in generale dall’accentuazione delle disuguaglianze, meno accentuate e più numerose sono, più alto è il valore del segno.
calibro | variazioni | Numero di disuguaglianze | valore |
Grande | 2,00 mm | 6-7; 5-6… | 5/10; 4/10… |
Grande | 1,50 mm | 6-7; 5-6… | 6-7/10; 5/10… |
Grande | 1.00 mm | 6-7; 5-6… | 7-8/10; 6/10… |
Grande | 0.50 mm | 6-7; 5-6… | 9-10/10; 8/10… |
Medio | 1,50 mm | 6-7; 5-6… | 5/10; 4/10… |
Medio | 1,00 mm | 6-7; 5-6… | 6-7/10; 5/10… |
Medio | 0,50 mm | 6-7; 5-6… | 8-9/10; 7-8/10… |
Medio | 0,30 mm | 6-7; 5-6… | 10/10; 8-9/10… |
Piccolo | 1,00 mm | 6-7; 5-6… | 5/10; 4/10… |
Piccolo | 0,70 mm | 6-7; 5-6… | 6-7/10; 5/10… |
Piccolo | 0,50 mm | 6-7; 5-6… | 8-9/10; 7/10… |
Piccolo | 0,25 mm | 6-7; 5-6… | 9-10/10; 8/10… |
Per ogni serie si ha che diminuendo il numero di disuguaglianze diminuisce proporzionalmente e direttamente il valore del grado.
Aspetti intellettivi: il Disuguale metodico esprime le qualità potenziali dell’individuo che, per essere pianamente attivate, necessitano della presenza di altri segni grafologici che esprimono la prontezza e la sicurezza operativa e decisionale. In generale indica la personalizzazione e l’originalità intellettiva, la creatività e la potenza immaginativa. Contributo innovativo in ogni settore per la spinta ad elaborare in modo personale e originale. La comunicativa è ricca di idee e personalizzata.
Aspetti comportamentali: la singolarità e l’inventiva trovano espressione negli affetti e in generale nel comportamento. Il segno è indice di personalità che riesce a suscitare interesse e simpatia. La presenza di altri segni, come Flessuosa o Sindrome C di grado elevato, indicano, ad esempio, che il soggetto sfrutta queste doti in modo insincero e per il proprio vantaggio. Per valori alti del Disuguale metodico si può avere una certa singolarità nei rapporti che può incontrare qualche difficoltà perché il soggetto spesso non viene capito oppure è frainteso a causa delle idee innovative e originali che per essere recepite abbisognano di una mente altrettanto intuitiva e creatrice. Per il costante soddisfacimento della loro curiosità e per la spinta a cercare sempre il nuovo possono risultare spesso insoddisfatti e trovare difficile gratificazione nelle cose. Forte desiderio di autonomia, pensiero e azioni indipendenti. Gli affetti sono ricchi e intensi, così come gli interessi.
Argomenti per una spiegazione: il segno, che, si badi bene, non coinvolge soltanto la dimensione delle lettere ma tutto il complesso della scrittura e principalmente la direzione assiale e le larghezze, rimanda alla flessibilità di adattamento e a tutti i meccanismi di compensazione omeostatica dell’individuo che operano per ottenere un facile e giusto equilibrio utile alla sopravvivenza. Nel corso dell’evoluzione umana le funzioni corticali si sono sviluppate sempre più per ottenere risultati soddisfacenti alle risposte di adattamento che si generano dalla interazione fra organismo e ambiente, fino al ricorso all’inventiva di strumenti utili a raggiungere lo scopo con il massimo soddisfacimento e il minimo sforzo. L’approccio strategico e multiplo si riscontra anche nella scrittura che risulterà essere modulata sicura ed efficace in corrispondenza di uno spirito di adattamento che abbia le stesse caratteristiche.
In modo più specifico per ipotizzare sulle ragioni scientifiche del segno si può ricorrere al concetto di memoria, in particolare alla memoria di lavoro che indica la capacità di trattenere nella mente più concetti simultaneamente allo scopo di svolgere una determinate operazione. È possibile che tale informazioni si trovino a disposizioni in più aree cerebrali generando una mappatura mnemonica. Ciò spiegherebbe il fatto che la disuguaglianza metodica coinvolge più aspetti della scrittura. Inoltre si è stabilito che il numero massimo d’informazioni che è possibile immagazzinare nella memoria di lavoro è 7, come il numero delle disuguaglianze.
- Disordinata o disuguale non metodico del calibro (sostanziale) : le variazioni del calibro non si avverano con armonia, ma in maniera anarchica ed estemporanea. In generale la scrittura presenta le seguenti caratteristiche
- brusche e improvvise variazioni del calibro per cui ogni lettera sembra stare per conto suo, sconnessa dalle altre
- significative variazioni degli elementi accessori come i puntini delle i, trattini delle T
- disordine grafico con cattiva gestione dello spazio, ad esempio dei margini e delle righe
il grado si basa sull’entità e la frequenza del disordine.
Aspetti intellettivi: si evince una diffusa disorganizzazione e carenza di metodo, posso esprimere anche un certo dinamismo intellettivo ma scarsamente ordinato e composto. Sono soggetti estrosi e vivaci ma in un conteso di estrema variabilità ed imprevedibilità. I concetti si susseguono senza un filo logico, quindi carente sarà anche l’obbiettività con cui esprimono i giudizi. La comunicativa è vivace, ma confonde facilmente l’interlocutore a causa del disordine con cui le idee sono espresse.
Aspetti comportamentali: gli atteggiamenti sono per lo più improntati all’impulsività e all’immediatezza delle risposte. Soggetti spesso irrequieti per le numerose idee che non riescono a trovare un’adeguata organizzazione, spesso si trovano a fare qualcosa al solo scopo di fare qualcosa per frenare la loro impulsività. Atteggiamento indisciplinato ed estemporaneo, conducono la vita con sregolatezza e possono essere carenti di spirito di responsabilità. Non si preoccupano delle formalità e delle cattive figure che possono fare. Atteggiamento invadente a causa della tendenza a non riuscire ad occupare il proprio spazio.
Argomenti per una spiegazione: la nature del segno è la stessa del disuguale metodico a cui però si aggiunge una carenza di organicità e metodicità nell’ordinare le idee ed i concetti. Le esperienze dell’emozionalità primaria si alternano a quelle dell’emozionalità secondaria senza una precisa gerarchia. È sicuramente presente uno spirito di adattamento che però non è sufficientemente sfruttato. Si ha che il soggetto può anche rispondere in maniera soddisfacente alla soluzione di un dato problema, perché comunque l’immaginativa è ricca e vivace, ma sembra che non sia in grado di memorizzare l’esperienza relativa e rievocarla senza sforzo in una situazione simile o affine.
- Parallela (sostanziale) : si ha questo segno quando gli assi delle lettere sono paralleli, indipendentemente dall’inclinazione della scrittura.
Il grado è unico ed al massimo dell’intensità. È opportuno tenere a mente che difficilmente si trova un parallelismo rigoroso degli assi, si possono trovare quindi sporadiche oscillazioni assiali.
Aspetti intellettivi: ordine e metodo rigorosi sottesi da una rigida fedeltà alle norme. La programmazione è responsabile ma inflessibile, le capacità di attenzione e memoria sono forti soprattutto verso stimoli selettivi. Sono in genere molto precisi in tutte le loro manifestazioni.
Aspetti comportamentali: la capacità intuitive ed empatiche sono molto ridotte. Si ha in genere un comportamento da cui traspare l’assoluta mancanza di considerazione degli stati d’animo altrui. La condotta è diretta da una ferrea volontà che non tiene conto di niente e nessuno, mortificazione della spontaneità sia su di se che sugli altri. Adeguamento alla legge senza la capacità di interpretare le regole in maniera morbida ed elastica. Rigidità di vedute, costumi, abitudini e atteggiamenti a causa del loro schematismo mentale. L’affettività è fredda e razionale.
Argomenti per una spiegazione: la condizione psicologica alla quale il segno rimanda è tipica di alcune patologie di recente individuazione, quali l’Alessitimia, la Cecità psichica o l’Anosognosia. In particolare per la prima si ha che il soggetto non è in grado di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, riesce comunque a descrivere i contenuti razionali, oggettuali e descrittivi delle venti che lo circondano, ma non riesce ad associare i significati emozionali associati a tali eventi. La mancata autoconsapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti fa si che non riescano a riconoscere nemmeno gli stati d’animo altrui, appaiono così come individui freddi e indifferenti. Sostanzialmente si ha un deficit delle capacità empatiche per cui il soggetto sa ma non sente o, come diceva il Moretti parlando del segno Parallela, il suo è un sentimento che non sente. In questi soggetti è carente anche il marcatore somatico, mancano quindi d’intuito psicologico così come quello strettamente riferito alle capacità associative. Come si vede la sintomatologia dell’Alessitimia ha molto in comune coi significati di Parallela al punto che una loro correlazione appare plausibile. Ovviamente non si vuole suggerire che una scrittura Parallela è direttamente attribuibile ad un soggetto alessitimico, ma che il segno è spiegabile attraverso i meccanismi neurali che sottostanno all’Alesitimia, meccanismi che tra l’altro non sono del tutto noti. L’ipotesi è che vi sia un’interruzione delle vie di comunicazione fra la corteccia prefrontale in cui vengono conservate e effettuate le correlazioni fra stimoli e significato degli stimoli, e le strutture del sistema limbico che generano gli stati emozionali di fondo
- Sinuosa (sostanziale): i prolungamenti degli assi letterali si incontrano in punti distanti dalla fascia mediana delle parole. L’incontro è dovuto a lievi oscillazioni delle lettere. Per valutare il grado di Sinuosa si veda la differenza d'altezza fra minuscole maggiori (b, d, f, g, h, p, q, t) e minori (a, c, e…), sia nella parte superiore sia in quella inferiore delle parole, e dividerla per 3, ottenendo csì un'unita di misura che chiameremo S. Si riporta S per 2 volte sopra la la linea tangente l'altezza delle minuscole maggiori. Il punto indica i 5/10 di Sinuosa. Se l’incontro avviene in un punto distante dalla tangente delle minuscole minori 3 volte S il valore è 6/10, se 4 volte 7/10, se 5 volte 8/10, se 6 volte 9/10, se 7-8 volte 10/10.
Aspetti intellettivi: il segno è direttamente rapportato alle capacità empatiche e indica profondità di penetrazione psicologia, intuito anch’esso di tipo psicologico. Penetra facilmente nella verità delle problematiche cogliendone le dinamiche profonde. Capacità di attuare considerazioni su un piano attuale e futuro. Il segno indica spiccata attitudine per tutte quelle attività che pongono al centro del proprio agire la cura dell’uomo, come medicina, psicologia, psichiatria, ecc.; consapevolezza dei propri sentimenti che porta a comprendere gli stati d’animo altrui, anche nelle più lievi sfumature.
Aspetti comportamentali: disposizione abituale a comprendere e compatire, abilità nel riconoscere le intenzioni degli altri, siano esse positive o negative. Se nella scrittura vi sono segni che indirizzano verso atteggiamenti di menzogna e forte spirito competitivo, Sinuosa indica che il soggetto sfrutta le sue doti per aggirare gli altri e trarne dell’utile per il proprio vantaggio.
Argomenti per una spiegazione: si è già detto che Sinuosa è il segno dell’empatia e indica la capacità dell’individuo di entrare nella giusta sintonia emozionale delle varie situazioni sociali e affettive. Un ruolo importante nella trasmissione-ricezione dei contenuti emozionali è tutto il complesso e vario corredo del linguaggio non verbale, come la postura del corpo, la mimica facciale o ancora il tono della voce. Le oscillazioni assiali potrebbero imitare la gamma di variazione del sentimento (espresso grafologicamente dall’inclinazione) espressa a livello inconscio dalla comunicazione non verbale. Tali meccanismi, indispensabili nell’evoluzione della specie umana e nel forgiare la flessibilità adattiva, agiscono anche sull’attività del marcatore somatico da cui deriva la spinta alla comprensione psicologica. In conclusione Sinuosa è indice di una matura struttura neurobiologica che coinvolge l’emozionalità primaria e secondaria, infatti un’interruzione della comunicazione fra la corteccia prefrontale e il sistema limbico, in particolare l’amigdala, compromette le capacità di comprensione delle emozioni.
- Contorta (sostanziale): i prolungamenti degli assi s’incontrano in punti molto vicini alla fascia mediana delle lettere. Gli incontri degli assi sono dovuti a brusche oscillazioni delle lettere.Per il grado si procede similmente alla graduazione di Sinuosa, con l’importante differenza che il grado aumenta quanto più ci si avvicina al corpo delle lettere (in Sinuosa aumenta tanto più ci si allontana). Se l’incontro avviene ai 2/3 della differenza fra i vertici delle minuscoli maggiori e quelli delle minuscole minori abbiamo 5/10 di Contorta che coincidono ai 5/10 di Sinuosa, quindi quando abbiamo i 5/10 di un segno abbiamo anche i 5/10 dell’altro. Se l’incontro avviene in punti più prossimi alle lettere si hanno le altre gradazioni in rapporto alla distanza del punto d'incontro dal valore medio di 5/10.
Aspetti intellettivi: attitudine alla verifica costante per assicurarsi il controllo sulle varie questioni che affrontano. Intuito e immediatezza delle risposte, soprattutto se Contorta si trova in scritture vivaci, procedono per paragoni di contrasto. Non si fidano molto degli altri e per questo tendono a fare le cose in prima persona e delegando il meno possibile. Spirito critico che si esercita soprattutto nei confronti del lavoro altrui, complicatezza di pensiero per l’esigenza costante di verifica, abilità tecniche e meccaniche.
Aspetti comportamentali: i meccanismi di difesa sono altamente suscettibili e i soggetti vivono in uno stato perenne di verifica e revisione delle situazioni, per cui entrano subito in allarme se qualcosa sfugge al loro controllo. Solitamente sono soggetti tesi e facilmente irritabili, nervosismo interiore. Atteggiamento speso ribelle e sovversivo, mal sopportano le ingiustizie.
Argomenti per una spiegazione: il segno è della stessa natura di Sinuosa da cui differisce per la diversità della risposta alle sollecitazioni empatiche. Contorta reagisce in maniera brusca e rapida con uno psichismo che facilmente perde la calma interiore, da qui la facile irritabilità attribuibile a questi soggetti. Le situazioni emotive sono percepite nel senso dell’autodifesa, anche se la situazione reale non lo suggerisce. È probabile che eventi traumatici hanno portato il soggetto a verificare in modo eccessivo tutte le situazioni allo scopo di procedere tranquillamente e senza tensioni. Per certi versi la sintomatologia del segno Contorta ricorda la Sindrome post-traumatica (PTSD), potrebbe darsi che vi sia un substrato neurobiologico comune che coinvolge maggiormente il sistema limbico attraverso la risposta di difesa al pericolo percepito e il rinforzo della memorizzazione dell’evento stesso. Memorizzazione che avviene in maniera intensa e che causa la risposta immediata e brusca anche per stimoli di bassa intensità.
- Sindrome C o anche Angoli C (sostanziale): la scrittura che presenta questo segno deve possedere diverse caratteristiche che concorrono alla definizione di questa sindrome. La componente fondamentale è la presenza di Sinuosa in un contesto di fluidità grafica (segni grafologici: Fluida, Accurata Spontanea, Disuguale Metodico, Angoli A e B smussati); completano il quadro i gesti accessori e artistici (segni grafologici: Ricci compitezza, vezzosità, Flessuosa) e angoli acuti sporadici presenti soltanto qua e là nella scrittura (segni grafologici: Angoli A e B). Per valutare il grado bisogna vedere se sono presenti tutti gli elementi costituivi o soltanto alcuni. La sola presenza di Sinuosa da 5/10; i Ricci e Flessuosa danno 3/10; gli angoli appuntiti 2/10.
Aspetti intellettivi e comportamentali: in parte ritornano i significati di Sinuosa per quanto riguarda l’intuito psicologico, più in generale il segno connota l’abilità sociale, il savoir-faire. Con 5/10 dati dalla presenza di Sinuosa si ha una buona capacità di adattamento alle varie situazioni e una altrettanto buona capacità di addentrarsi nelle relazioni sociali. Con la presenza di angoli acuti sporadici si ha che il soggetto oltre la flessibilità adattiva conserva ben distinte le proprie esigenze e il proprio interesse da quello degli altri. Senso pratico e dell’opportunità, abilità nel trattare e nel trovare soluzioni diplomatiche ma senza rinunciare alle proprie finalità. Sopra i 7/10 e con la presenza di Flessuosa il soggetto corre il rischio del camaleontismo sociale rinunciando alla propria personalità pur di conquistarsi il favore degli altri, sente il bisogno di abusare delle proprie doti relazionali per ottenere vantaggi in qualsiasi modo. L’uso della scaltrezza e dell’inganno è volto al perseguimento dei propri scopi.
Argomenti per una spiegazione: Questa particolare e interessante sindrome grafologica è l’espressione delle Arti sociali, cioè di quelle capacità che rendono abile un individuo nel trattare, instaurare, mantenere e in più generale gestire in modo efficace le relazioni con gli altri individui per raggiungere determinati scopi. Si potrebbe dire che è la caratteristica essenziale di chi ha aspirazioni diplomatiche. Il quadro sintomatologico è infatti composto da capacità di penetrazione psicologica autocontrollo e sicurezza operativa (Sinuosa, Fluida, Accurata spontanea), a cui possono essere aggiunti un sano spirito di agonismo che rende l’individuo sempre consapevole degli obbiettivi che deve raggiungere (Angoli A e B appuntiti e sporadici) e inoltre un’adattabilità di convenienza che fa apparire l’individuo come amabile e ammaliatore (Ricci e Flessuosa). È inoltre evidente come queste caratteristiche sono compatibili con le abilità che caratterizzano quella che in tempi recenti è stata definita intelligenza emotiva, cioè la capacità di controllare le proprie emozioni per dirigerle verso azioni che portano risultati soddisfacenti per l’individuo, sostanzialmente si ha che la corteccia prefrontale (emozionalità secondaria) esercita il suo controllo sul sistema limbico (emozionalità primaria). Gli elementi costitutivi dell’intelligenza emotiva si snodano in una serie d’abilità tutte rintracciabili grafologicamente: 1 – consapevolezza delle proprie emozioni (Sinuosa in contesto di sicurezza operativa); 2 – controllo delle emozioni (Accurata spontanea specialmente se accompagnata da Dritta), 3 – motivazione di se stessi (Disuguale metodico, Triplice larghezza equilibrata, Fluida), 4 – Riconoscimento delle emozioni altrui (Sinuosa), 5 – gestione delle relazioni ( Sindrome C, Angoli smussati). Come si vede il segno grafologico Sindrome C (Angoli C del Moretti) ha tutte le caratteristiche per essere collocato nel corredo dell’intelligenza emotiva da cui trae anche le possibili spiegazioni neurobiologiche.
Nessun commento:
Posta un commento