Fluida (accidentale): si definisce così la scrittura che è stesa con sicurezza, agilità e scioltezza. Il tratto risulta scorrevole, continuo e regolare, steso senza rapidità ma neanche lento. Elementi costitutivi sono pertanto:
Scorrevolezza senza lentezza o eccessiva rapidità
Continuità nei collegamenti e nell’inclinazione
Grado medio di curva
Assente o ridotta presenza di segni che indicano irrequietezza , irritabilità o eccitabilità
Il grado si valuta in base alla presenza degli elementi che caratterizzano il segno, se presenti tutti abbiamo 10/10 del segno.
Bisogna ricordare che escludo Fluida i segni come Stentata o Confusa di grado sopra-medio e in generale tutti i segni che manifestano una non linearità della scrittura e che contribuiscono al disordine o confusione o ancora alla sporcizia del tratto. Riducono il grado di Fluida, Titubane e Tentennante di grado medio, Accurata Studio, Parallela, Aste rette sopra medio, Angolosa, Contorta, Staccata se prevalente, Intozzata I è II di grado sopra-medio, Disordinata.
Aspetti intellettivi: i soggetti con fluida presentano notevole sicurezza e scioltezza operativa, buone capacità associative ed esecutive, facilità di programmazione, flessibilità in tutti i contesti, armonia interiore, apertura mentale, forte capacità attentive e assimilatrici, buona memoria, facilità di rievocazione, predisposizione a compiere compiti anche difficili, i giudizi sono espressi in modo immediato e intuitivo, la comunicativa è agile scorrevole, chiara ed esauriente.
Aspetti comportamentali: l’adattamento è spontaneo e senza conflitti, l’atteggiamento, disinvolto e spigliato, è supportato da un buon senso della misura e dell’opportunità. Suscitano simpatia facilmente, facilità d’inserimento nei gruppi, riescono bene nell’attività didattica e in generale dove sono abili nei discorsi.
Argomenti per una spiegazione: le osservazioni che si fanno per Fluida valgono anche per Accurata Spontanea vista l’intima affinità fra i due segni. Neurobiologicamente si può richiamare il concetto di flusso che indica uno stato d’equilibrio raggiunto dall’individuo fra i sistemi dell’emozionalità primaria e secondaria. In tale condizione il soggetto opera senza costrizioni di sorta e non si lascia turbare dalle emozioni intense, evitando qualsiasi sequestro emozionale e la conseguente perdita di lucidità. La mancanza di preoccupazioni facilita l’attenzione e in generale il rendimento operativo, da qui la ragione per cui fluida predispone all’esecuzione di compiti anche complessi. Il cervello lavora meglio, infatti, in condizioni prive di tensioni in cui le comunicazioni fra le vie neurali non sono disturbate da fattori di eccitabilità o irritabilità ma al contrario avvengono in maniera sciolta e fluente, in uno stato generale di rilassamento mentale ma anche muscolare e viscerale.
Dinamica (modificante): indica una scrittura i cui collegamenti sono velocizzati da forme a spirale, puntano alla semplificazione ed all’originalità.
Il valore dipende dalla presenza di parole di collegamenti che presentano queste caratteristiche.
Aspetti intellettivi: sicurezza operativa, flessibilità metodologica, attività del pensiero che tende alla semplificazione dei concetti e all’essenziale. Grande potenza d’intuito e di elaborazione, facilità dei processi associativi così come della capacità di programmazione, in quanto la scelta avviene in modo rapido e per lo più efficace. Tendo ad ottimizzare risparmiando tempo ed energie, rapidi nelle intuizioni, originali nell’elaborazione, continuità fra pensiero e azione.
Aspetti comportamentali: adattamento flessibile, spontaneo, sopportano difficilmente freni all’azione o limitazioni dettate da eccessive insicurezze o dubbi. Non amano la routine e per distrarsi solitamente intraprendo un’altra attività.
Argomenti per una spiegazione: il marcatore somatico funge da incentivatore positivo dell’azione, favorendo la rapidità delle scelte e la sicurezza operativa. L’esperienza è valorizzata per poterne trarre tutti i possibili vantaggi per le azioni future.
Spavalda (accidentale): la scrittura si presenta sfrontata e invadente, le maiuscole e le asteggiate sono amplificate nei tratti verticali:
Amplificazione di alcuni elementi grafici; maiuscole, aste letterali, ricci.
Generalmente è presente il calibro grande
Presenza di aste concave a sinistra
Prevalenza di Attaccata
Il grado dipende dall’altezza delle maiuscole o delle aste in proporzione al corpo centrale della zona media della scrittura. Se sono alte per 3 volte abbiamo 6/10 del segno, se 4 volte 7-8/10, se 5 – 6 10/10. Spavalda sotto i 5/10 non esiste.
Aspetti intellettivi: le capacità organizzative, così come l’intuizione e l’apprendimento sono indicati dagli altri segni. Spavalda indica eccessiva sicurezza nelle proprie risorse con ostentazione ed esibizione delle proprie capacità. Atteggiamento di saccenteria su qualsiasi argomento. In presenza del calibro piccolo può indicare un atteggiamento di compensazione ad una tendenza introversiva del soggetto.
Aspetti comportamentali: fiducia in se stessi, orgoglio spinta all’azione per lasciare la propria presenza, atteggiamenti che rimandano all’ambizione, a sensazioni di potere, esuberanza di pensiero e di comportamento. Per l’eccessiva fiducia e sicurezza tali soggetti sono portati a strafare, mancano, infatti, del senso della misura e del buon senso, pensano sempre in grande senza preoccuparsi troppo della reale fattibilità delle cose. Inflazione fantastica del senso dell’io, spacconeria, saccenteria, atteggiamento spregiudicato e invadente, spesso disprezzano il lavoro altrui per proporsi in prima persona, si compiacciono di se stessi.
Argomenti per una spiegazione: le argomentazioni che si possono ipotizzare sono opposte a quelle avanzate per il titubante e per la timidezza. Mentre in quel caso l’amigdala attiva uno stato d’allarme continuo, nel senso che facilmente le sollecitazioni esterne sono vissute con un senso di minaccia per l’organismo, nei soggetti con Spavalda, che ostentano sicurezza, l’amigdala è meno eccitabile e si attiva con sollecitazioni molto forti che non arrivano a far desistere comunque il soggetto. Infatti non vi è soltanto la sicurezza sfrontata della risposta adattiva ma vi è anche la ricerca delle situazioni rischiose. Non si curano sostanzialmente dei pericoli e affrontano le questioni in modo impetuoso e senza preoccupazioni di sorta. L’atteggiamento è quindi improntato all’ottimismo e al riuscire a vedere il lato positivo delle avversità che riescono a superare con maggior successo.
Nessun commento:
Posta un commento