Staccata (accidentale): le lettere delle parole sono separate l’una dalla altra a causa di un arresto dell’atto grafico che porta a sollevare la penna dal foglio.
Il grado si valuta contando il numero dei distacchi reali e rapportandolo al numero dei distacchi potenziali di una determinata parola. Non si tengono in considerazione gli stacchi effettuati dopo le lettere T e I, se gli stacchi sono il 100% rispetto ai potenziali si hanno 10/10, se il 90-80-70-60% si avranno 9-8-7-6/10 del segno (ad esempio se abbiamo 7 stacchi su 9 potenziali, 7/9 = 0,77 si hanno 7- 8/10 di Staccata).
Aspetti intellettivi: fino ad un grado medio del segno si hanno indicazioni che ci indirizzano su un giusto lavoro di analisi e sulla debita considerazione dei particolari. Per gradi sopra la media si ha eccessiva considerazione dei dettagli, il soggetto perde la visione globale delle situazioni e riesce a sintetizzare con difficoltà. Anche le associazioni sono ridotte perché si è più portati a separare i concetti piuttosto che ad unirli. Atteggiamenti pedanti e pignoli, comunicativa che tende a soffermarsi troppo sui particolari o su questioni marginali senza pervenire a conclusioni rilevanti.
Aspetti comportamentali: si ha in generale una difficoltà adattiva e di socializzazione. Sono, infatti, poco inclini a cambiare idea sulle questioni, hanno sempre da ridire su tutto e tutti e per questo legano difficilmente con le persone. Comportamento piuttosto abitudinario.
Attaccata (accidentale): il gesto è prevalentemente continuo, le lettere sono attaccate l’una all’altra.
Il grado è complementare a quello di Staccata. Per 2/10 di Staccata si hanno 8/10 di Attaccata, per 7/10 di Staccata si hanno 3/10 di Attaccata e così via. Basta quindi misurare il grado di Staccata.
Aspetti intellettivi: i ragionamenti sono improntati alla logica e alla consequenzialità. I processi mentali sono diretti alla sintesi e alla visione d’insieme delle questioni. Abilità deduttive, linearità e coerenza intellettiva. Si caratterizzano per il senso di continuità operativa e per la logica.
Aspetti comportamentali: Attaccata indica coerenza, linearità e consequenzialità della decisione – azione, le modalità saranno espresse dal contesto semiologico. Ad esempio indici d’impulsività associati ad Attaccata sopra-medio indicheranno continuità dell’azione impulsiva. Se associata ai segni della flessibilità adattiva incentiverà e renderà più facile tale tendenza.
Argomenti per una spiegazione: la continuità dell’azione manifesta sicurezza da parte dell’individuo nell’operare le scelte e le azioni conseguenti sempre nella direzione della soddisfazione omeostatica dell’organismo e quindi secondo la ricerca delle proprie necessità ed i propri bisogni. Il gesto continuo è indice che l’azione può svolgersi senza arresti o ulteriori analisi della situazione. L’emozionalità non turba l’operatività del soggetto, per cui l’azione è continua e determinata. Le modalità dell’azione sono specificate dal contesto dei segni, Attaccata indica la predisposizione, anche a livello neurale, all’azione ininterrotta.
Nessun commento:
Posta un commento