- Lenta (modificante): è la grafia che procede con lentezza, pigrizia e mollezza del tratto. Non entrano nel concetto di Lenta le grafie accurate (Accurata studio e compita), in questo caso si ha un rallentamento del gesto per l’esigenza di cura la grafica. Per valutare il grado di Lenta si debbono prendere in considerazione la presenza di altri indici grafologici quali Sciatta, Largo fra parole e Grossa. Se alla lentezza grafica si associa Sciatta di vario grado e Largo fra parole non superiore ai 2/10 allora Lenta è al massimo grado 10/10; stesse condizioni, ma con Largo fra parole sulla media 5/10, Lenta è di 8/10; se manca Sciatta e anche se il Largo fra parole è presente ma il tratto è molto marcato (Grossa di almeno 7-8/10) Lenta è di grado sopramedio, vicino a quello di Grossa; se mancano i segni Sciatta, Grossa e Stretto fra parole ma la grafia procede lentamente Lenta non supera i 5/10.
Aspetti intellettivi: com’è facilmente intuibile si ha un rallentamento della capacità associative, intuitive e in genere di tutti i processi ideativi. L’apprendimento è compromesso dalla mancanza di vivacità e di tempi di riposta adeguatamente solleciti alle stimolazioni. Generalmente si impegnano poco e tendono a fare ciò che è comodo e costa poca fatica. Mancano di dinamismo intellettivo e sono incapaci di eseguire compiti cognitivi complessi e che richiedono un certo impegno. Se invitati ad operare in maniera più sbrigativa si spazientiscono. Rifuggono da ogni tipo di responsabilità, in tutto il loro operare dimostrano pigrizia e stanchezza.
Aspetti comportamentali: mancano generalmente di spirito competitivo e reagiscono in malo modo agli ostacoli e, in genere, alle difficoltà che possono incontrare. Tendono infatti a cedere e scoraggiarsi dinnanzi ai problemi e dimostrano poca fiducia in se stessi. Le difficoltà, anche minime, possono indurli in atteggiamenti di sconforto e abbandono, non amano molto socializzare.
- Calma (modificante): la scrittura procede senza slanci verticali o orizzontali, prevale il segno curva e la pressione tende ad essere omogenea nei tratti. Per il grado si tenga presenta la presenza dei vari elementi costitutivi badando al fatto che i segni della velocità e rapidità grafica (Veloce, Impaziente, Slanciata, Scattante, Dinamica) escludono Calma. Se nella scrittura sono presenti un buon grado di Curva, assenza di Ricci, pressione omogenea abbiamo 10/10 del segno; variazioni della pressione (Intozzata I e II modo sopramedio) tolgono 2-3/10; la presenza di tratti esuberanti (Ricci del soggettivismo, nascondimento, spavalderia, arditezza) toglie 4-5/10.
Aspetti intellettivi: padronanza di sé, controllo degli stimoli. Le questioni vengono affrontate serenamente e senza precipitare in soluzioni e conclusioni avventate o incaute. Tendono a mantenere la calma ed a non agitarsi mai, procedendo sempre con sicurezza e serenità. Affrontano le questioni serenamente dimostrando sensatezza e ponderazione nel valutare e giudicare gli eventi poiché mettono in atto una riflessione attenta e coerente. Comunicano in modo semplice, sobrio preciso.
Aspetti comportamentali: comportamento calmo e tranquillo, con atteggiamenti di benevolenza e apertura, generalmente disponibili all’ascolto. Non entrano mai in ansia e si distinguono per il loro stato d’animo improntato alla serenità interiore che riescono a trasmettere anche all’esterno.
- Veloce (modificante): la grafia si presenta rapida, stesa con velocità. Sono presenti alto grado di Attaccata, tracciato regolare e coeso, le lettere non si discostano molto dall’ampiezza di base. Il calibro piccolo favorisce la velocità. Per valutare il grado si tenga conto che il calibro grande riduce Veloce di 2/10; Staccata prevalente riduce di 2-3/10; variazioni della pressione riducono di 2-3/10.
Aspetti intellettivi: rapidità di pensiero, prontezza d’intuito, facilità nel recepire e nell’apprendere: passaggio rapido dalle premesse alle conclusioni, immediatezza delle risposte, spontaneità. Per gradi molto alti prevale un atteggiamento di tipo impulsivo, questi soggetti hanno molta fretta a concludere e pervenire a risultati concreti.
Aspetti comportamentali: spesso pieni di proposte e d’iniziative, amano agire e per questo aderiscono spontaneamente alle iniziative. Si trovano in difficoltà ad interagire con soggetti lenti, precisi o troppo pignoli.
- Impaziente (accidentale): le lettere e, complessivamente, le parole sono abbozzate e poco definite, scarsamente curate nella loro forma; alcune lettere possono essere tralasciate del tutto; trattini delle t o puntini delle i omessi. Il contesto grafico è caratterizzato da irrequietezza e nervosismo. Per valutare il grado si tiene conto della percentuale di lettere e parole che presentano le caratteristiche appena descritte.
Aspetti intellettivi: le scritture con Impaziente di solito sono anche veloci, pertanto anche questi soggetti si distinguono per prontezza intuitiva e per dare risposte sollecite agli stimoli, li distingue uno sfondo di nervosismo e di irrequietezza che toglie loro la riflessione spingendoli ad eccessiva fretta di arrivare alla conclusioni. Non curano molto i dettagli e nelle questioni mirano soprattutto a cogliere l’essenziale, se incontrano dei problemi è facile cha abbandonino per via della mancanza di calma nell’affrontare le questioni, i giudizi sono guidati dall’istinto che tende a prevalere in ogni loro manifestazione. Possono avere difficoltà a concentrarsi per tempi lunghi, ciò ha delle ricadute anche sull’apprendimento che è caratterizzato da lacune dovute alla fretta conclusiva e dal trascurare i dettagli anche se significativi. La comunicativa è nervosa, non molto chiara per la tendenza a tralasciare parti del discorso.
Aspetti comportamentali: atteggiamento impulsivo, risposte immediate e spontanee, a volte irriflessive e comunque sempre adagiate su di uno stato d’animo irrequieto e agitato. Si irritano facilmente e non sopportano freni o lentezze. Possono fare tante cose ma in modo poco curato puntando più alla quantità che alla qualità. Possono agire in maniera imprevedibile e avere atteggiamenti contraddittori. Si adattano facilmente alle nuove situazioni.
- Slanciata (modificante): è presente uno slancio della scrittura verso il vettore di destra, pertanto le lettere tendono a presentarsi stirate sul rigo, ondulate. Questo fenomeno si avvera particolarmente nelle m, n, u, possono presentare gesti slanciati anche i tagli della t, e altri gesti accessori. Per valutare il grado si tiene presente la percentuale delle lettere che presentano i tratti slanciati. È bene tenere presente che Slanciata porta con se sempre Impaziente. Bisogna distinguere gli stiracchiamenti che avvengono in contesti non veloci, ma al contrario lenti e pigri, in questi casi lo stiramento è dovuto ad eccessivo rilassamento piuttosto che ad impulso improvviso e veloce.
Aspetti intellettivi: intelligenza vivace e intuitiva, immediati nei nessi logici e relazionali, sorvolano spesso i dettagli mirando all’essenziale riuscendo con l’intuito a non perdere di vista li nocciolo dei problemi. Sono attratti da molteplici interessi e dalle novità in genere, pertanto possono avere qualche difficoltà a concentrarsi per cose che richiedono tempi lunghi di assimilazione e di studio. Molto attivi e intraprendenti sentono il bisogno di fare e concludere in fretta, posseggono originalità e creatività che manifestano nelle loro faccende in modo sicuro e agile.
Aspetti comportamentali: sempre indaffarati a fare qualcosa dimostrano grande vivacità e fervore nelle cose che fanno, urgenza operativa. Dotati di grande spirito di socievolezza sono esuberanti anche nelle relazioni e negli affetti, si lanciano nelle imprese anche senza eccessiva riflessione, sottovalutando eventuali rischi o pericoli.
Argomenti per una spiegazione: nelle scritture che presentano i segni della rapidità grafica si può ipotizzare un’eccitazione dei circuiti disposti alla risposte di tipo immediato che sorvolano il ragionamento e quindi il contributo che deriva dall’emozionalità secondaria. Il marcatore somatico è sollecito nelle risposte e agisce prevalentemente per vie inconsce favorendo le risposte di tipo istintivo e impulsivo.
- Scattante (sostanziale): le lettere saltano sul rigo di base in maniera più o meno vistosa. Il segno è direttamente contrario a Calma. Per valutare il grado si tenga conto del numero di lettere e parole che presentano lo scatto e l’intensità dello scatto stesso.
Aspetti comportamentali: sinceri e spontanei suscitano facilmente simpatia. Può prevalere a volte un atteggiamento impulsivo e passionale, passando da momenti di quiete ad attimi di intenso nervosismo, dalla disponibilità al contrasto. Possono peccare di autocontrollo e moderazione nelle reazioni. Indica anche talento musicale a vari livelli, meglio definiti dal contesto in cui Scattante ha luogo.
Nessun commento:
Posta un commento