Individuare la pressione grafica messa in atto dallo scrivente nel suo personale sviluppo di quel movimento che da vita al gesto grafico è di grande importanza nel determinare vari aspetti della personalità, tuttavia, tale individuazione, non sempre è facile. Infatti gli effetti della pressione esercitata dalla mano sul foglio possono essere facilmente alterati dal tipo di penna usato o dalla natura del piano d'appoggio del foglio di carta, nonché dalla costituzione della carta stessa. Per cercare di ottemperare a questi ostacoli è consigliabile l'utilizzo di una normale penna biro, un foglio bianco di comune carta per stampante (80 g/m³) e un piano di appoggio non troppo rigido, dotato di una certa elasticità, ciò si può ottenere ponendo qualche decina di fogli sotto quello che servirà per il saggio grafico. Generalmente la pressione grafica indica il tipo di energia che riusciamo a impiegare nel compiere un lavoro, la resistenza all'impegno profuso specialmente in termini di forza fisica, la tendenza all'affaticamento, ma anche l'esigenza di imprimere la nostra volontà nell'ambiente che ci circonda. Essa, dunque, ci fornisce l'aspetto volitivo del soggetto, descrivendo più il tipo comportamentale che quello intellettivo.
Segni Grafologici:
- Filiforme
- Grossa
- Intozzata I modo
- Filiforme (modificante): il tratto non è marcato, tranne per i normali chiaroscuri, inoltre si presenta leggero ed esile, la penna è appena poggiata sul foglio.
Per valutare il grado bisogna cercare di stabilire la forza impressa e lo spessore del tratto che la rivela. Osservando i tratti discendenti se questi sono appena percettibili abbiamo i 10/10, se è leggermente marcato abbiamo 8-9/10, se marcato in maniera più vistosa abbiamo i 5-6-7/10 del segno. Sotto i 5/10 Filiforme non esiste e la scrittura prende il nome di Grossa, segno completare, per cui ai 4/10 di Filiforme corrispondo in realtà 6/10 di Grossa.
Aspetti intellettivi e comportamentali: questi segno indica attitudine alla spiritualità e in più in generale al concetto, capacità di distinzione, ricercatezza e delicatezza. Il temperamento è sensibile, facile a commuoversi, ripudio di comportamenti rozzi e animaleschi. Interiorizzano molto le loro emozioni e sono continuamente stimolati dalle sfumature espressive. Esteriormente il loro comportamento è sempre composto e controllato, dimostrano il disappunto o la contentezza con riservatezza e contegno. Desiderano vivere in serenità e tranquillità, tendono a non frequentare luoghi troppo chiassosi o confusionari. Sono tipi piuttosto facili all’affaticamento. Per valori alti del segno si ha umoralità sensibile ai cambiamenti climatici e tendenza a fobie da contatto.
Argomenti per una spiegazione: probabilmente il segno indica una predisposizione ad una particolare sensibilità del sistema emozionale che fa reagire l’individuo a stimoli anche di bassa intensità. Questi soggetti possono tranquillamente esprimere le loro doti e abilità, lì dove presenti, anche se ostacolati da un senso di spossatezza.
- Grossa (modificante): il tratto è decisamente marcato, i chiaroscuri tendono a scomparire e il tracciato appare uniforme, sostanzialmente non c’è o è ridotta la differenza fra ascendenti e discendenti. Il tratto pesante, in genere, non permette il determinarsi di segni legati all’agilità e scioltezza esecutive, anche se è possibile riscontrarli.
Per valutare il grado si procede come per il Filiforme, valutando la forza impressa, se questa è al massimo si hanno i 10/10, se sono presenti differenziazioni dei tratti il valore del grado diminuisce. Sotto i 5/10 la scrittura cessa di essere grossa ed entra nel concetto di Filiforme.
Aspetti intellettivi e comportamentali: gli interessi si rivolgono al materiale ed al concreto con poca tendenza ad astrarre e concettualizzare più del dovuto. In genere manifestano la loro attenzione verso situazioni fortemente stimolanti e dai risvolti pratici. La comunicativa è piuttosto semplice. Il comportamento risente di una certa rudezza espressiva e scarsa sensibilità. Possono urtare e offendere facilmente proprio per la loro mancanza di delicatezza. Piuttosto istintivi sono legati alla soddisfazione dei piaceri che ricercano senza troppe formalità. Le loro manifestazioni emotive mancano di contegno e sono fragorose ed eclatanti. Buona resistenza alle fatiche.
Argomenti per una spiegazione: la vitalità ed energia espressa dal segno rimandano ad una notevole capacità di resistenza fisica. Gli stati emozionali sono attivati solo da sollecitazioni molto intense e significative. Gli appartai del Sistema limbico come l’Amigdala e il Talamo attivano le adeguate risposte solo per stimoli con forte valore emotivo. Una volta superata la soglia che da luogo allo stato emotivo corrispondente le reazioni posso essere vistose ed eclatanti, con risate fragorose e pianti interminabili.
- Intozzata I modo (sostanziale): il segno indica quella scrittura che presenta i tratti discendenti più marcati di quelli discendenti. La marcatura deve essere netta e decisa.
Il grado si valuta in base alla differenziazione dei tratti, se il tratto discendente e visibilmente marcato rispetto all’ascendente si hanno i 5/10, se è molto marcato 6-7/10, se fortemente marcato 8-9-10/10, valori al di sotto dei 5/10 possono essere tranquillamente ignorati. Intozzata I modo può trovarsi sia in scritture Filiformi che Grosse di grado medio o sopramedio.
Aspetti intellettivi e comportamentali: il segno esprime la voglia e la determinazione nel mettere in atto ed esprimere le doti espresse dagli altri segni. Il comportamento è volto alla lotta ed alla competizione, prevale lo spirito d’affermazione della propria personalità e di dominio sugli altri e sull’ambiente. Forte spirito d’indipendenza ed esigenze d’autonomia intellettiva ed operativa. Atteggiamento ribelle che rifiuta atteggiamenti gregari e di sottomissione. Elevata fiducia in se stessi, ambizione e determinazione nel portare avanti le proprie finalità. Questi soggetti sentono fortemente il desiderio di primeggiare e di dominare, amano posizioni di comando e facilmente hanno manie di grandezza e di potere (con Calibro grande e Aste rette). Per alti gradi del segno si può avere un eccessivo accumulo di tensioni, che può facilmente sfociare in reazioni scomposte.
Argomenti per una spiegazione: a causare il gesto teso e deciso del tratto che energicamente scende giu è un irrigidimento muscolare. Si può pensare che l’irrigidimento, così come per gli angoli A, sia sottinteso ad uno stato di allarme volto alla conservazione del proprio ego. Se le cose stanno così i sistemi neurali coinvolti sono quelli predisposti alla risposta di attacco e fuga dinnanzi ad un segnale di pericolo (ipotalamo, ipofisi, surrene). Intozzata I modo segnala che nell’individuo prevale la risposta di attacco, da qui la forte tendenza alla competizione e sopraffazione.
Nessun commento:
Posta un commento