domenica 17 gennaio 2010

Decisione e azione: Inclinazione

  • Dritta (modificante): gli assi letterali sono perpendicolari al rigo di base.

Se tutte le lettere sono perpendicolari al rigo abbiamo i 10/10 de segno. Oscillazioni lievi tolgono 1-2/10, brusche oscillazioni 3-4/10.

Aspetti intellettivi e comportamentali: stabilità ed equilibrio affettivo e razionale, individui che prendono decisioni con coscienza e obiettività, resistenza dinnanzi alle pressioni, sono costanti nelle azioni e fermi nelle loro decisioni. Il comportamento tende ad essere lineare e corretto per la loro capacità ad non farsi influenzare delle pulsioni o dagli istinti. Sostenutezza dei modi e del carattere, possono mostrare durezza e freddezza tanto da apparire indifferenti (gradi alti del segno). Sono comunque fermi nel portare avanti ciò che promettono e sono dotati di forza di volontà e morale

  • Pendente (modificante): tutti gli assi letterali sono inclinati verso destra.

Per il grado si tiene conto dell’angolo che l’asse forma col rigo di base. 70° - 1/10; 30° - 10/10. Ogni 5° gradi aumenta 1/10 del valore.

Aspetti intellettivi: assimilano molto facilmente riproponendo quanto ascoltano come fosse da loro ideato. Abilità di tipo tecnico, esibiscono spesso una buona cultura che riescono a comunicare in modo coinvolgente.

Aspetti comportamentali: per bassa intensità del segno (3/10) si sente il bisogno del calore umano e di contatti affettivi in genere, le manifestazioni d’affetto sono tenere e moderate, disposizione innata all’espansione dolce e suasiva. Per un grado medio il soggetto partecipa spontaneamente e sentimentalmente agli eventi, l’affettuosità e la tenerezza sono più spiccate e si ha il gusto per le espressioni tenere, i soggetti si fanno facilmente simpatie e antipatie appena entrano in contatto con le persone, sentono il bisogno di essere considerati. Per gradi sopra la media la passionalità e le espressioni affettive sono invadenti e sproporzionate, il dominio delle tendenze e degli impulsi e scarso, specie in scritture veloci, rimangono sempre insoddisfatti dell’affetto che gli si dimostra, possono essere appiccicosi nei modi, l’affettività sfocia facilmente nella possessività e gelosia immotivata, specie se presenti Angoli A e B.

  • Rovesciata (modificante): gli assi letterali sono inclinati verso sinistra

Il grado è dato dall’angolo che l’asse forma col rigo di base. 80°- 3/10; 45° - 10/10. il valore aumenta di 1/10 ogni 5°.

Aspetti intellettivi: tutto viene affrontato con riserve e diffidenze pregiudiziali. Anche quando devono esprimere un parere favorevole pongono continue cautele per rassicurarsi sull’opportunità o meno di aderire a qualche iniziativa. Non hanno molta fiducia nelle proposte e certezze altrui. La comunicativa è cauta e circospetta, priva di spontaneità perché attenti a non compromettersi.

Aspetti comportamentali: la capacità di adattamento e di collaborazione sono ridotte per la loro diffidenza e per la difficoltà con cui cambiano opinione. Il comportamento è generalmente scontroso e strano. Inconsciamente è come se si trovassero perennemente in un ambiente ostile dal quale devono continuamente difendersi. La necessità di socializzare condividere emozioni e in generale stare in compagni è avvertita, ma non riescono a mettere in atto tale tendenza o mostrano addirittura comportamenti opposti al loro reale sentire.

Argomenti per una spiegazione: La pendenza verso destra è favorita dalla direzione del nostro tipo di scrittura, ecco perché si tiene conto di un oscillazione più ampia per valutare il grado del segno. In Rovesciata la situazione è opposta e l’inclinazione a sinistra è innaturale rispetto alla destrosità della direzione, ecco perché basta una lieve tendenza verso sinistra a darci già pochi gradi del segno. L’anomalia della direzione rispecchia la stranezza e scontrosità del carattere di questi soggetti, anche se pochi gradi del segno in contesi che esprimono comunque fluidità grafica possono rappresentare una normale cautela e circospezione nell’affrontare le situazioni. L’indicazione affettiva data da Rovesciata, così come Pendente, indica una situazione di stato, cioè un sentire del sentimento già orientato emotivamente, mentre in Dritta il soggetto si pone in modo più obbiettivo dinanzi alle manifestazioni sentimentali valutando di volta in volta la reazione più appropriata, ecco perché se Dritta è associata ad un contesto rigido (segni grafologici – Accurata studio, Compita sopramedio, Parallela) indica eccessivo distacco e freddezza affettiva a causa della spropositata razionalizzazione delle emozioni, mentre se Dritta si associa a scritture fluide con Sinuosa prevalente indica che il soggetto comprende i propri sentimenti e quelli degli altri ma non è mai avventato nelle risposte riuscendo in generale a controllare la situazione emotiva. Nelle scritture rivolte a sinistra si ha probabilmente che le esperienze negative e i ricordi a queste collegati vengono memorizzati in modo più o meno definitivo predisponendo il soggetto in uno stato perenne di allarme e di tensione che gli fa percepire la maggior parte delle situazioni come a rischio. In particolare i circuiti neurobiologici del sistema limbico ricordano la sensazione di paura anche in assenza degli stimoli che la possono generare. In Contorta si ha una situazione similare, ma con l’importante differenza che la reazione è associata ad uno stimolo realmente avvertito.

Nessun commento:

Posta un commento