domenica 17 gennaio 2010

Inerzia – Agonismo – Antagonismo: Curva – Angolosa




L’egoismo, in generale, è grafologicamente espresso da una specie di arresto in una curva”, così scrive Moretti nel suo Trattato Di Grafologia Generale, ponendo a fondamento di tutto il suo sistema grafologico l’essenza concettuale insita nei segni Curva e Angoli A e B, intesi come espressione di altruismo e bontà il primo, di egoismo e risentimento i secondi. Entrambe le tendenze sono richieste legittime del nostro Io e quando queste tendenze si equilibrano sufficientemente anche l’individuo esprime una maturazione psichica. In termini moderni, acquisiti dal linguaggio neuroscientifico, le due tendenze del Moretti possono essere spiegate richiamando il significato dell’emozionalità di sopravvivenza intesa sia come conservazione della specie sia come ricerca del partner e di cura della prole. Quando i due istinti sopra citati non prevalgono l’uno su l’altro l’atteggiamento generale è quello della sana e ragionata competizione, l’Io è difeso nelle sue rivendicazioni di affermazione, ma questa difesa avviene nello spirito dell’adattamento sociale e ambientale, senza cioè soffocare o voler tiranneggiare su gli altri. È pacifico allora che l’eccessivo prevalere di Curva, segno significante le spinta altruistica e in generale uno stato di rilassamento, indica una condizione d’inerzia e passività dove l’influenza che possono esercitare gli altri sul proprio Io è indebitamente a fondo del comportamento. Un eccesso dei movimenti angolosi, significanti la spinta egoistica e in genere uno stato diffuso di tensione, indica invece una situazione di contrasto e rivalità accentuate, le rivendicazioni legittime dell’io diventano richieste indebite che procedono contrariamente alle spinte altruistiche, e in generale ad opportuni comportamenti di pacifica convivenza. Riassumendo il movimento curvo indica uno stato di rilassamento psichico e muscolare, il movimento angoloso è rivelatore di uno stato di tensione psichica e muscolare.

Segni grafologici:

  1. Curva
  2. Angoli A
  3. Angoli B
  4. Angoli C (vedi segno grafologico Sindrome C)

  • Curva (sostanziale): le lettere e i collegamenti procedono in modo curvo, tondeggiante e senza inciampi del tratto. il movimento va rintracciato principalmente negli ovali a e o e nelle derivate b, c, d, g, h, p, q e nei risvolti delle altre lettere e nelle modalità di collegamento delle lettere stesse.
Per il grado si valuta la rotondità degli ovali tenendo presente che se l’ovale è perfettamente tondo si hanno 10/10 del segno, più l’ovale si presenta schiacciato e tendente a forme ellittiche più l’intensità del segno scende, se sono presenti forme angolose ma queste sono smussate il grado è sui 5/10, se gli angoli sono appuntiti il valore è dato dal segno Angoli A e B.
Intozzata I e II modo sopra la media riducono Curva rispettivamente di 1/10 e 2/10.
Aspetti intellettivi e comportamentali: per valori compresi fra i 4 e i 6-7/10 si ha che l’adattamento è oculato, privo di tensioni ingiustificate. La tendenza è quella dell’altruismo che può essere inibita (ad esempio Curva e Stretto fra lettere) o accentuata (ad esempio Curva più Largo fra lettere) dalla presenza di altri segni, atteggiamento solitamente benevolo e votato alla comprensione. L’adattamento socioambientale non è connotato da spinte egoistiche che invece vengono prudentemente attenuate e filtrate dalle valutazioni cognitive dell’individuo.
Per valori sopra i 7/10 lo spirito d’adattamento tende ad essere passivo e si corre il rischio dell’inoperosità, dell’eccessiva rilassatezza con poco mordente e con scarso interesse per la competizione e l’emulazione attiva. Si ha in genere una riduzione delle capacità di reazione verso gli stimoli socioambientali con la conseguenza di atteggiamenti apatici e votati alla cessione e arrendevolezza.

  • Angoli A (sostanziale): è l’angolo che si trova alla base degli ovali o dei risvolti o ancora dei collegamenti letterali.
Per il grado bisogna vedere anzitutto se l’angolo è smussato o appuntito. Nel primo caso il suo valore non supera i 5/10, nel secondo caso bisogna considerare l’ampiezza dell’angolo e valutare il grado sulla base delle misurazione goniometrica secondo le seguenti corrispondenze: 60° - 6/10; 45° - 7/10; 30° - 8/10; 15° - 9/10; 0°- 10/10.
Intozzata I modo aumenta di 1/10 Angoli A, Rovesciata aumenta di 1/10 Angoli A.
Aspetti intellettivi e comportamentali: bisogna considerare che Angoli A e Curva sono segni fra loro complementari, quindi per valori al di sotto dei 3/10 i significati sono quelli corrispondenti ad un alto valore di curva con la scarsa attivazione dei processi di adattamento attivo e poca cura delle richieste dell’Io, soggetti con poca grinta e piuttosto svogliati.
Per gradi medi dai 3/10 ai 6/10 si ha uno spirito d’adattamento oculato, emulazione attiva, sano gusto della competizione, giusta affermazione della propria individualità, risentimento legittimo.
Per gradi alti del segno, 7/10 in su, prevale lo spirito di contraddizione e di contrasto, ogni situazione o evento è visto come pericoloso per cui si è predisposti allo scontro e al conflitto fino a vere e proprie manie di persecuzione. Il comportamento è improntato alla permalosità illegittima e le reazioni sono sempre spropositate rispetto al contesto. Le modalità di reazione alla minaccia subita sono indicate dal conteso dei segni (ad esempio Angoli A più Titubante indica reazione impacciata e indecisa con probabile contenimento e accumulo degli stati di tensione provati). Si è sempre sospettosi e ci si fida poco degli altri, si è poco inclini a subire rimproveri o critiche a cui si reagisce immediatamente in modo conflittuale.

Argomenti per una spiegazione (Curva – Angoli A): si è detto che i segni in questione riguardano l’asserzione dell’io, la sua affermazione e difesa. Moretti li riconduceva a una pulsione istintiva da lui chiamata Istinto Vitale. Oggi sembra opportuno ricondurre questi concetti a quella che è stata definita emozionalità primaria, in particolare all’aspetto che disciplina i meccanismi di sopravvivenza e di autoconservazione, meccanismi innati nell’uomo cosi come nelle altre specie viventi. Tali sistemi sono indispensabili per fronteggiare le minacce e i pericoli che nel corso della vita si interpongono al nostro agire, azionando le risposte di difesa appropriate. È chiaro che, oltre alla disposizione istintiva a tale compito, sarà l’esperienza che, successivamente, selezionerà le risposte più appropriate da fornire in caso di pericolo, nonché la soglia di recettività del pericolo stesso, in oltre nell’uomo è estremamente importante considerare le minacce simboliche che possono provenire dall’ambiente familiare, lavorativo, sociale ecc.
Ora, poiché le minacce, in genere possono, innescare sentimenti legati alla paura studiando il sistema neurale sottostante a questo tipo di emozione si può trovare una ragione scientifica dei segni Curva e Angolosa. Grazie a studi fatti introno alla genesi e sviluppo dei meccanismi sottostanti alla paura si è constatato che le prima reazione generalizzata ad uno stato di paura è l’arresto, arresto che è preparatorio ad un azione successiva che, semplificando, può essere o di attacco o di fuga, all’arresto segue, comunque, uno stato di irrigidimento. Si vede già l’assonanza con il movimento angoloso della scrittura, si è detto infatti che l’angolo è dato da un arresto del tratto la cui ampiezza dipende dallo stato di irrigidimento del tono muscolare. Le vie neurali sono sostanzialmente quelle del sistema limbico, in particolare è coinvolta l’Amigdala che collegata al Talamo fornisce risposte di tipo automatico agli stimoli, risposte che sono generate senza l’ausilio della corteccia che è comunque informata di quanto sta accadendo per via delle fasce neurali che collegano separatamente il Talamo e l’Amigdala alla Neocorteccia. È lecito ipotizzare che nella scrittura trovino manifestazione grafica le risposte automatizzate preposte a reagire immediatamente alla paura. In questo modo nel caso degli Angoli si registra una reazione improntata alla difesa immediata e a volte immotivata perché si è perennemente in uno stato difensivo, in costante tensione, contrariamente nella scrittura Curva prevale lo stato di rilassamento che, se eccessivo, può dare un atteggiamento votato alla rinuncia alla lotta o alla affermazione di sé.

  • Angoli B (sostanziale): è l’angolo che nelle lettere ovali e derivate si trova al vertice superiore o lateralmente o in entrambe le posizioni.
Per misurare il grado si deve osservare se gli angoli sono appuntiti o smussati e se sono due o tre (compreso l’angolo A). Se nella lettera si formano 2 angoli e questi sono entrambi smussati l’angolo B è inferiore ai 5/10; se uno è appuntito e l’altro smussato l’angolo B è uguale a 5/10, se sono entrambi appuntiti il valore è goniometrico (vedi Angoli A). Se gli angoli sono 3 e tutti smussati l’angolo B è di 5/10, se uno è smussato e 2 appuntiti il grado è di 6-7/10, se sono tutti e 3 appuntiti il valore è di 10/10.
Aspetti intellettivi e comportamentali: per valori fino ai 5/10 il significato è quello di resistere e mantenere le proprie posizioni con la dovuta fermezza e nei limiti della ragionevolezza. Per valori un po’ sopra la media il significato è quello di un atteggiamento che spinge il soggetto a non cedere e concedere nulla, intestardendosi sulle proprie posizioni, comportamento cocciuto e testardo. Per valori molto sopra la media i livelli di testardaggine sono intollerabili, la tenacia diventa pregiudiziale e immotivata, anche per questioni di poco conto e marginali.
Argomenti per una spiegazione: l’Angolo B prosegue l’azione determinata dagli Angoli A attraverso un atteggiamento di difesa e chiusura, l’emozionalità di sopravvivenza trova conferma nel suo procedere non mollando la propria posizione. Sostanzialmente prosegue lo stato di tensione scaturito dalla reazione a una minaccia subita, pensata o reale, tensione che si riconferma nel tracciare ulteriori angoli.

1 commento: